
Vescica urinaria
Aggiornamento 08 05 2023
È un serbatoio nel quale si accumula l'urina che giunge dagli ureteri e rimane in esso fino alla minzione. Nell'adulto, quando è vuota, la vescica si colloca completamente nella cavità pelvica, dietro la sinfisi pubica. Quando è distesa, si abbassa fino allo scavo pelvico, arrivando anche in cavità addominale. Nell'uomo si trova sopra la prostata e anteriormente al retto e vescichette seminali. Nella donna si colloca anteriormente all'utero ed alla vagina.
La vescica presenta, nelle forme e nelle dimensioni, variazioni che dipendono dalla quantità di urina che contiene, dal sesso e dall'età.
È in parte ricoperta dal peritoneo e, attraverso questo, si relaziona con intestino tenue, colon e retto. Alla base della vescica confluiscono i due ureteri, mentre nella parte anteriore c'è l'orifizio uretrale.
La parete della vescica è composta, a partire dall'esterno, di una tonaca muscolare (mesoderma recente), da una mucosa di derivazione ectodermica e da una mucosa di derivazione endodermica, collocata principalmente nel trigono vescicale.
1. SBS della mucosa superficiale della vescica
Cistite, carcinoma uroteliale o papilloma, papilloma invertito)- Attivazione: Conflitto di non essere in grado di delimitare i limiti. I limiti del territorio non sono rispettati, non possono essere segnalati;
- Foglietto embrionale: Ectoderma;
- Conflitto attivo: Ulcerazione della mucosa vescicale, dell'uretere o dell'uretra. Urgenza urinaria, ma senza dolore. Necessità di delimitare i limiti del territorio. Nervosismo, suscettibilità;
- Senso biologico: Attraverso la perdita di cellule, la capacità della vescica o il lume dell'uretere e/o dell'uretra aumentano: migliore conservazione o espulsione dell'urina per marcare meglio il territorio;
- Fase di riparazione: Ricostruzione della mucosa: infiammazione della vescica, dell'uretere o dell'uretra (cancro della vescica, carcinoma uroteliale). Gonfiore della mucosa, dolore, bruciore durante la minzione, aumento dell'urgenza urinaria (pollachiuria), talora sangue nelle urine (ematuria) e occasionale perdita di urina. Il flusso di urina può essere ostruito dal gonfiore durante la riparazione, soprattutto in caso di sindrome: ritenzione urinaria, globo vescicale;
- Crisi epilettoide: Frequente urgenza urinaria, dolore, sangue nelle urine. Crampi alla vescica dovuti al coinvolgimento dei muscoli della vescica, talora brividi, perdita di coscienza (assenze);
- Nota: Il 90% dei tumori della vescica sono carcinomi uroteliali. Infiammazione cronica della vescica: conflitto ricorrente, ispessimento della mucosa da cicatrizzazione (metaplasia uroteliale), "vescica iperattiva".
- Attivazione: Conflitto di non essere in grado di delimitare i limiti con coinvolgimento dei muscoli della vescica – crisi epilettoide;
- Situazioni tipiche: Nascita di un fratellino, separazione dei genitori, mancanza di una stanza propria.
2. SBS della mucosa profonda della vescica
Infiammazione purulenta della vescica, adenocarcinoma vescicale- Attivazione: Situazione spiacevole, difficile da digerire;
- Foglietto embrionale: Endoderma. È generalmente interessato il "trigono" (regione tra l'apertura degli ureteri e l'uscita dell'uretra);
- Conflitto attivo: Aumento funzionale, crescita di un tumore secretorio a forma di cavolfiore, o di un tumore piatto a riassorbimento;
- Senso biologico: Tipo secretorio: "Eliminazione di una situazione spiacevole". Tipo a riassorbimento: riassorbimento di urina, analogo a quello dei tubuli renali, "riassorbimento di una situazione spiacevole";
- Fase di riparazione: Riduzione del tumore (infiammazione purulenta della vescica). Pus, sangue nelle urine, dolore, sudorazione notturna;
- Crisi epilettoide: Urgenza urinaria costante, brividi, forte dolore, sangue nelle urine;
- Nota: circa Il 10% dei tumori della vescica sono di questo tipo.
- Nella vescica si formano i cosiddetti "calcoli primari". derivano da entrambi gli SBS della vescica;
- I "calcoli secondari" provengono dai reni e originano da SBS dei tubuli collettori o da SBS nella pelvi renale.
3. SBS della muscolatura liscia della vescica
Vescica iperattiva ("urgenza", nevralgia della vescica), enuresi- In caso di costante urgenza urinaria o minzione frequente con poca urina (pollachiuria), si parla di vescica iperattiva;
- Attivazione: Non essere in grado di espellere sufficientemente l'urina. I limiti non sono rispettati da altre persone perché sono segnati molto debolmente;
- Foglietto embrionale: Endoderma e Mesencefalo;
- Conflitto attivo: Aumento della tensione muscolare (ipertonia) del muscolo della vescica, aumento della massa muscolare (ipertrofia, "vescica iperattiva": iperattività del muscolo detrusore). In una crisi epilettoide, bagna il letto a causa del conflitto recidivante;
- Senso biologico: Rinforzo del muscolo vescicale per poter espellere una maggiore quantità di urina e poter così marcare meglio il territorio;
- Fase di riparazione: Normalizzazione della tensione, rimane l'aumento della massa muscolare nella vescica;
- Crisi epilettoide: Crampi alla vescica tonico-clonici, urgenza urinaria o enuresi notturna;
- Nota: I sintomi sono simili a quelli di una cistite. È difficile differenziare. Probabilmente sono collegati. Anche il contenuto del conflitto è simile.
4. SBS dello sfintere esterno della vescica
Perdita di urina – Incontinenza urinaria- Perdita di urina in caso di sforzo (sollevare qualcosa, tossire, starnutire, ridere, saltare);
- Attivazione: Conflitto di inadeguatezza - non essere in grado di fissare limiti, non essere in grado di trattenere l'urina;
- Foglietto embrionale: Ectoderma (innervazione) e Mesoderma recente (nutrizione);
- Conflitto attivo: Perdita cellulare o ridotta innervazione: incapacità di trattenere completamente l'urina, incontinenza urinaria;
- Fase di riparazione: Ricostruzione (ipertrofia dello sfintere), recupero dell'innervazione, talora globo vescicale;
- Crisi epilettoide: Perdita di urina per mancanza di coordinazione nell'apertura e chiusura dello sfintere: incontinenza;
- Senso biologico: Rinforzo dello sfintere esterno per trattenere meglio l'urina;
- Nota: In età avanzata può presentarsi anche senza conflitto. Indebolimento degli sfinteri a causa di una riduzione della tensione corporea e muscolare.
5. SBS dello sfintere interno della vescica
Globo vescicale - Sfintere interno della vescica- Attivazione: non poter trattenere l'urina;
- Foglietto embrionale: Endoderma e Mesencefalo;
- Conflitto attivo: Ipertono muscolare. Problemi alla minzione, flusso d'urina debole in quanto lo sfintere interno non si apre completamente;
- Senso biologico: Rinforzo dello sfintere interno per poter trattenere meglio l'urina;
- Fase di riparazione: Normalizzazione della tensione muscolare, frequente urgenza urinaria, incontinenza repentina e crampi.
- Dotti escretori della prostata o prostata in fase di riparazione: gonfiore dei dotti escretori che causa ostruzione alla vescica. Forse la causa più frequente di globo vescicale nel maschio;
- Uretrite: forte disuria durante la PclA. Forte gonfiore del tessuto epiteliale che ostruisce l'uretra;
- Sfintere esterno in fase di riparazione (in sospeso).