
Vagina
La vagina è la parte più bassa dell'apparato genitale femminile, attraverso il quale fuoriesce il feto all'atto del parto. Si tratta di un canale muscolare che va dalle piccole labbra all'orifizio uterino. È rivestita di mucosa ed accoglie il pene durante il rapporto sessuale. Lo sperma viene ejaculato nella parte superiore del fondo vaginale in prossimità del fornice anteriore; da li lo sperma deve passare attraverso l'orifizio uterino per poter fecondare l'ovulo.
L'SBS che può interessare la vagina è a carattere sessuale.
- Foglietto embrionale: Ectoderma. Nella fase CA si ha una ulcerazione delle pareti vaginali, senza dolore, ma con vaginismo e spasmo della muscolatura striata in quanto la donna ha un percepito maschile riguardo al sesso. In una destrimane, in una mancina al secondo conflitto sessuale in costellazione od in una mancina in menopausa o che assume la pillola. Nella fase PCL la mucosa vaginale viene ripristinata, con sanguinamento, leucorrea sierosa, scomparsa del dolore e dello spasmo.
- Senso biologico: Il senso biologico dei conflitti della vagina, sono tutti relativi con la separazione o perdita del contatto intimo (sessuale). È nella fase CA quando l'ulcerazione cerca di rendere più ampio il canale vaginale per favorire la penetrazione
- Conflitto: Conflitto di separazione sessuale o frustrazione sessuale anche durante l'atto. «Non sono in contatto con l'uomo che desidero», «Non sono in contatto con il mio partner». Conflitto di non poter compiere l'atto sessuale; di non averne il diritto. Conflitti di abusi e toccamenti.

Secchezza vaginale
Mancanza di lubrificazione vaginale. Quando è causata dalla diminuzione degli estrogeni, viene definita vaginite atrofica.
Conflitto sessuale con senso di colpa o rifiuto. Nelle grandi labbra possono comparire funghi e prurito nella fase di riparazione (vagotonia).
- Senso biologico: Trattenere la lubrificazione vaginale è la prima forma e la più semplice, che ha la biologia, per impedire una relazione sessuale con penetrazione.
- Conflitto: Sessuale vissuto con senso di colpa: «Non debbo attrarre l'uomo». Conflitto del proibirsi o rifiutare il piacere. A volte è una forma inconscia di castigare il partner. Nelle grandi labbra: Conflitto di relazione sessuale forzata. La persona si sente manipolata e svalutata.
Vaginismo
Spasmo doloroso della vagina che impedisce la realizzazione normale del coito. È associato a una iperestesia (sensazione esagerata degli stimoli tattili). Conflitto di paura alla sessualità. Memoria di violazione.
- Senso biologico: Impedire la realizzazione dell'atto sessuale. Il sanguinamento in fase di riparazione impediscono tutta la relazione sessuale e producono una nuova frustrazione (recidiva) che può sfociare in frigidità se non si porta in coscienza.
- Conflitto: Conflitto di paura alla sessualità e alla penetrazione (memorie di violazione). Non avere il diritto a compiere l'atto.
Vaginite
Infiammazione del condotto vaginale. Produce leucorrea e bruciore.
Vagotonia: Fase di riparazione di un conflitto vaginale.
Senso biologico: Nella fase attiva di un conflitto di separazione intima (vagina) si produce ulcerazione. Nella fase di riparazione l'infiammazione aiuta nel ripristino del tessuto.
Conflitto di delusione per il vissuto o per ciò che viene vissuto in una relazione.