
Enuresi

L'enuresi è un termine medico che definisce la persistenza della minzione incontrollata dopo l'età in cui si completa il controllo della vescica (4-5 anni come età massima).
Costellazione in relazione al marcamento del territorio + paura, legata alla sessualità.
Conflitto: Conflitto di separazione brutale.
Risentito: «Papà non si occuperà più di me». «Mi sento separata da mio padre».
- Jacques Martel: In relazione con il desiderio di avere la propria vita completamente sotto controllo.
- Louise L. Hay: Paura di uno dei progenitori, soprattutto il padre.
- Lise Bourbeau: Il fatto che il bimbo urini nel letto durante la notte, senza controllo, indica che si reprime molto durante il giorno. È il tipo di bambino che ha molta paura dell'autorità, soprattutto del padre o della persona che riveste questo ruolo. Questo non vuol dire che lo teme sul piano fisico, ma più esattamente teme di disgustarlo, di non essere all'altezza delle sue aspettative. Per questo bambino, disgustare questa persona gli sarebbe tanto penoso come la vergogna che prova nell'urinare nel letto.
La Costellazione Enuretica è la condizione in cui i due relè cerebrali corticali, dell'area di territorio maschile e feminile, sono interessati da conflitti di territorio. In questo caso si possono avere perdite di poche gocce di urina durante il giorno. Se interviene la soluzione di uno dei due conflitti, nella fase CE notturna avviene la perdita completa dell'urina. Lo sfintere vescicale va incontro a rilassamento.