
Uretere
L'uretere è il dotto che convoglia l'urina dal bacinetto renale alla vescica. Ogni rene ne ha uno e il suo decorso è in sede lombare extraperitoneale. A livello vescicale c'è il meato ureterale vescicale provvisto di valvola antireflusso. I due meati ureterali si dispongono alla base della vescica.
La parete dell'uretere è composta da una mucosa interna e da una tunica muscolare esterna che ne garantisce la peristalsi. La mucosa ureterale è di derivazione ectodermica e l'SBS che la interessa ha una base conflittuale di impossibilità di marcare il territorio.
- Foglietto embrionale: Ectoderma Nella fase CA si ha una ulcerazione mucosa dell'uretere senza sintomatologia. Nella fase PCL l'ulcerazione ripara e l'edema riparativo può rallentare anche drasticamente il deflusso dell'urina, con la comparsa di coliche e intenso dolore.
Vi può essere sanguinamento. In concomitanza con la sindrome del profugo la chiusura dell'uretere può essere completa. Nella CE ci può essere una assenza (svenimento) - Senso biologico: In fase CA quando l'ulcerazione dell'uretere consente un miglior deflusso dell'urina in grado di determinare una migliore marcatura territoriale
- Conflitto: Conflitto di non poter marcare/riconoscere il territorio dall'interno, conflitto legato anche all'identità

Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com