
Uretra
L'uretra è il canale che porta l'urina dalla vescica all'esterno. Nella donna ha una lunghezza molto ridotta, mentre nell'uomo l'uretra peniena ha lunghezza estensibile. L'uretra è dotata di un orifizio interno ed uno esterno e nell'uomo è contornata dalla prostata appena fuori dalla vescica. All'uretra maschile confluiscono le vescichette seminali per l'ejaculazione del liquido seminale.
Nella donna l'orifizio esterno dell'uretra si trova tra clitoride e orifizio vaginale esterno. L'uretra è rivestita internamente di epitelio pavimentoso di origine ectodermica.
Secondo le 5LB l'SBS a carico dell'uretra ha la base conflittuale nel non poter marcare il territorio.
- Foglietto embrionale: Ectoderma Nella fase CA si ha una ulcerazione mucosa dell'uretra senza sintomatologia. Nella fase PCL l'ulcerazione ripara e compaiono i sintomi come bruciore, ritenzione urinaria, gonfiore, sanguinamento. In concomitanza con la sindrome del profugo la chiusura dell'uretra può essere completa.
- Senso biologico: In fase CA quando l'ulcerazione dell'uretra consente un getto d'urina più potente in grado di determinare una migliore marcatura territoriale
- Conflitto: Conflitto di non poter marcare il territorio dall'interno, conflitto legato anche all'identità
Il restringimento uretrale di riparazione si verifica spesso di notte o nelle prime ore del mattino. Il sintomo di disuria o di difficoltà alla minzione del maschio, viene erroneamente imputato alla prostata che si suppone ingrossata, ma è una interpretazione inesatta. Se si interrogano gli uomini che presentano questi sintomi, spesso indicano che il problema scompare durante il giorno per ripresentarsi il giorno seguente.
Se fosse davvero la prostata a generare la difficoltà, questa sarebbe presente anche durante la restante parte del giorno.
Si evince la diversità delle ragioni biologiche che causano una uretrite ed una disuria nel maschio.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;