
Ectoderma
Il più esterno dei tre foglietti germinativi embrionali. L'ectoderma da origine ai tessuti adibiti alla sensorialità.
Tessuti derivati dall'Ectoderma
- Pelle epidermide
- Peli e capelli
- Occhio: palpebre, congiuntiva, cornea, cristallino
- Occhio: retine
- Occhio: corpo vitreo
- Occhio: dotti lacrimnali
- Orecchio Udito
- Mucosa nasale e dei seni paranasali
- Mucosa della bocca
- Gengiva
- Dotti escretori delle ghiandole parotidi e sublinguali
- Smalto dei denti
- Archi branchiali
- Ex-dotti escretori della tiroide verso il tubo gastrointestinale (atrofizzati)
- Laringe e corde vocali
- Bronchi
- Dotti galattofori o mammari
- Arterie coronarie
- Vene coronarie
- Esofago (2/3 superiori)
- Piccola Curvatura dello Stomaco, Piloro e Duodeno
- Dotti biliari, Colecisti e Dotto pancreatico
- Cellule Alfa di Langerhans nel pancreas
- Cellule Beta di Langerhans nel pancreas
- Mucosa rettale
- Pelvi renale, mucosa degli ureteri, mucosa della vescica e mucosa dell'uretra
- Vescicole seminali
- Vagina (mucosa) e collo dell' utero (ectocervice)
- Motilità (motricità) della muscolatura striata
- Periostio
- Talamo
- Neuroipofisi
Consulta la Tabella specifica
Forse può interessarti anche...
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com