
Serial Killer

Cosa genera un omicida seriale? Quali sono i fenomeni biologici (probabili) che lo portano a fare ciò che fa? Quali sono gli inneschi bio-emotivi che lo trasformano da persona "normale" in un mostro omicida?
Questo video cerca di analizzare - basandosi su ipotesi da verificare - questo fenomeno in base ad attivazioni biologiche ben definite.
Buona visione
Suicidio

- Definizione: togliersi la vita. Causare la propria morte.
- Foglietto embrionale: Ectoderma. Costellazione schizofrenica.
- Senso biologico: il suicidio risponde sempre a un programma dell'ultima possibilità. Andare verso la morte fornisce una risposta migliore rispetto al continuare a sopravvivere. Il senso va interpretato a livello di clan e il programma (probabilmente dato da un Progetto Senso, lascito transgenerazionale e da un anniversario) mostra risposte contraddittorie, come: "Salta nel vuoto per salvarti la vita".
Apparato urinario

Il sistema escretorio umano compie la funzione di filtrare il plasma sanguígno, il che permette di mantenere in ottimo stato l'ambiente interno. È costituito da due reni, due canali escretori per ognuno di essi (i calici, la pelvi renale e l'uretere), la vescica (dove viene immagazzinata l'urina) ed un canale evacuatori, l'uretra.
La Bocca

La bocca e la faringe costituiscono la prima parte del "canale alimentare" e sono anche gli organi che generano la voce e la parola. Sopra la "mucosa endodermica" si è depositato tessuto epiteliale ectodermico. La maggior parte degli SBS delle labbra, della bocca e della faringe si verifica sulla mucosa ectodermica.
- SBS della mucosa superficiale di labbra e bocca
- SBS della muscolatura linguale
- SBS delle tonsille
- SBS della sottomucosa orale
- SBS della mucosa faringea
- SBS delle ghiandole salivari
- SBS dei dotti salivari
- SBS dei dotti degli Archi branchiali
- SBS dei Dotti tiroidei
Duodeno

Il duodeno è di circa 25 cm di lunghezza e riceve il cibo dal piloro.
La prima porzione è detta "bulbo duodenale". La seconda porzione presenta la papilla di Vater a cui confluiscono coledoco (dal fegato) e dotto di Wirsung (dal pancreas). La terza porzione giunge all'ansa fissa del Treitz.
Intestino tenue

Nell'intestino tenue avviene l'ultima digestione enzimatica dei cibi, adiuvata da movimenti meccanici di tipo peristaltico-segmentali, ed il processo di assorbimento finale dei nutrienti, salvaguardato dal sistema immunitario enterico.
Movimenti meccanici dell'intestino tenue: contrazioni a rapido esaurimento delle fibre muscolari lisce intestinali, regolate finemente tramite un controllo nervoso autonomo (para e ortosimpatico) ed un controllo endocrino locale, con la finalità di rimescolare il cibo (tramite movimenti di segmentazione) e di far avanzare il cibo (tramite movimenti peristaltici) in modo estremamente lento (tutta la lunghezza del tenue in 4-5 ore)
Aggiornamento - Colon

Il colon funge da deposito per materiale di rifiuto dai processi digestivi, da disidratatore delle feci (per recuperare l'ultima acqua contenuta nel chimo) e da grande camera di fermentazione biotica per estrarne gli ultimi fattori trofici; grazie a movimenti meccanici - austrazione movimenti di massa - ed a secrezioni mucose abbondanti, permette l'escrezione delle sostanze di rifiuto da parte del retto attraverso l'ano.
Dedicato a...
Questo sito è dedicato a chi è sufficientemente curioso e in grado di mettere in discussione quello che sa.Requisiti raccomandati:
- capacità di ricezione;
- pazienza (gli argomenti possono essere lunghi e articolati);
- apertura mentale;
- uscire dal giudizio e dal dualismo buono/cattivo, giusto/sbagliato, che in Biologia non esistono;
- uscire dalla mentalità militaresca nei riguardi di salute e malattia;
- non c'è solo l'uomo, ma esso fa parte del Sistema Natura con la sua armonia e sincerità;
- disporsi a NON credere, ma a ricercare il senso biologico, a verificare attraverso osservazione ed esperienza.
I 5 Sensi

Le meraviglie dei 5 sensi + 1 nel permetterci di integrarci e di relazionarci con il mondo interiore ed esteriore. Le alterazioni e le rispettive motivazioni.
Buona visione
Sistema Linfatico

Il sistema linfatico è, a differenza del sistema circolatorio, una "strada a senso unico". Come un filo di perle, i linfonodi circondano i vasi linfatici. I linfonodi sono il luogo di creazione e "stoccaggio" dei linfociti.
Il sistema linfatico può essere considerato il "sistema di canalizzazione o drenaggio" del corpo. È responsabile della cattura dei prodotti di scarto metabolici, delle tossine, dei rifiuti cellulari ed eccesso di liquido interstiziale. Questi materiali vengono successivamente espulsi attraverso i reni.
L'Ansia

Vivere nel futuro, dove ogni cosa è possibile, anche la più terribile, rende possibile l'ansia. E' uno stato di malessere e tensione che provano in tanti e quasi tutti i giorni.
Un video per comprenderne le sue caratteristiche biologiche.
Buona visione
Aggiornamento - Il Fegato

Il fegato è la ghiandola più grande dell'intero organismo umano, assolve a numerose funzioni, le più importanti delle quali sono coinvolte nel metabolismo.
Forma
Il fegato è diviso in quattro lobi i cui più grandi sono il lobo destro e sinistro, mentre quelli più piccoli sono il quadrato ed il caudato. A circa metà della superficie del fegato è presente la scissura epatica trasversa, attraverso la quale l'arteria e e la vena porta veicolano il sangue all'interno del fegato e dalla quale emergono i dotti epatici destro e sinistro, i quali veicolano all'esterno la bile prodotta dal fegato, verso la colecisti, nella quale viene immagazzinata. La colecisti si trova sotto al lobo destro, sul margine anteriore del fegato.
Vasi Sanguigni

Secondo la Religione medica la calcificazione delle arterie è causa di infarto, ictus, tromboembolismo polmonare e altre gravi "malattie". Questi "depositi" sono una risposta a microlesioni alle pareti interne dei vasi, un "disordine metabolico" o un "errore della natura".
Dal punto di vista delle 5 leggi biologiche , non si tratta affatto di un errore, ma piuttosto di una riparazione (in parte eccessiva) del corpo nell'ambito dei programmi SBS.
Aggiornamento - Esofago

Tubo mucoso-muscolare flessibile, posto dietro alla trachea. Mette in contatto la cavità oro-faringea con lo stomaco e la sua funzione è di veicolare il bolo alimentare verso il viscere gastrico e viceversa in caso di vomito.
La mucosa del terzo inferiore è di origine endodermica. La funzione di questa mucosa è quella di produrre muco per far passare il bolo alimentare.
Aggiornamento - Tiroide

La Tiroide è una ghiandola che fa parte del Sistema Endocrino, che produce, immagazzina e rilascia gli ormoni tiroidei. In tutti i vertebrati è presente una tiroide in grado di produrre e secernere ormoni tiroidei. Negli uccelli e nei mammiferi gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo e sono necessari per lo sviluppo del corpo e del cervello.
È un organo epiteliale, la cui denominazione è dovuta ai suoi rapporti topografici con la cartilagine tiroide della laringe, che ha la forma di scudo (tyro=scudo; eido=immagine).



