
Pancreatite
Secondo la MUMedicina Ufficiale la pancreatite è una malattia non comune che può avere inizio graduale o improvviso, solitamente accompagnata da severi dolori addominali che si irradiano alla parte posteriore dell'addome. Patologie del tratto biliare e il consumo smodato di alcool sono la causa dell'80% dei casi. La sintomatologia è grave e se la persona sopravvive alla fase acuta, è possibile che si producano pseudocisti pancreatiche.
Secondo le 5LB la pancreatite acuta è la manifestazione della fase PCL di un SBS ectodermico a carico dei dotti pancreatici
- Foglietto embrionale: Ectoderma (Schema di sensibilità della antica cavità oro-faringo-anale). Nella fase CA i dotti pancreatici vengono ulcerati e questo può dare qualche fastidio. Nella fase PCL questi dotti vengono riparati, ma il gonfiore dato dall'edema riparativo, crea un rallentamento del flusso enzimatico che rimane a monte creando tensione nell'organo e comparsa di dolore e alterazione biochimica del sangue (iperamilasemia ed iperlipasemia).
Passata la fase PCL A, e la crisi epilettoide (Vedi →) l'organo torna alla normalità - Senso biologico: In fase CA in quanto la ulcerazione dei dotti cerca di favorire il deflusso degli enzimi e poter poi digerire la condizione rancorosa
- Conflitto: Conflitto di rancore nel territorio, anche per esserne stato allontanato ingiustamente. Rabbia verso qualcosa o qualcuno all'interno del proprio territorio.
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Forse può interessarti anche...
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com