
PCL
Acronimo di Post-Conflitto-Lisi ovvero la fase della curva bifasica dell'SBS che segue la Conflitto-Lisi (CL). La fase PCL ha una durata complessiva pari alla durata della fase di Conflitto Attivo (CA), ma questa fase è divisa in due parti, la PCL A e la PCL B.
Nella fase PCL A (o fase Essudativa) l'organismo è nella prima parte della fase di ritorno alla normalità e dura circa 3-4 settimane:
- Fine del pensiero fisso, umore rilassato, il paziente si sente come liberato
- Vagotonia, cioè dilatazione dei vasi sanguigni periferici (mani e piedi caldi) ; abbassamento della pressione sanguigna con aumento del contenuto nei vasi; grande appetito, buon funzionamento del tratto digerente e del metabolismo, aumento di peso
- Formazione di un edema sia nell’organo che nel cervello nel focolaio di Hamer, scomparsa della configurazione a bersaglio
- Caduta (al di sotto della norma) dei parametri simpaticotonici.

Tra la fase A e B della PCL avviene la Crisi Epilettoide e successivamente inizia la fase PCL B (o riparativo-cicatriziale) in cui l 'organismo è nella seconda parte della fase di ritorno alla normalità :
- Benessere, umore sereno
- Nuova vagotonia, cioè dilatazione dei vasi sanguigni (mani e piedi caldi) ; abbassamento della pressione sanguigna; appetito buono, buon funzionamento del tratto digerente e del metabolismo, aumento di peso
- Eliminazione continua dell’urina anche se in maniera meno intensa rispetto alla crisi epilettoide
- Lento riassorbimento e scomparsa degli anelli edematosi nei focolai di Hamer sia nell'organo che nel cervello
- Aumento di peso nonostante la perdita di acqua
- Diminuzione dei parametri simpaticotonici
Forse può interessarti anche...
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com