
Delirio
Il Delirio è una condizione di alterata coscienza in cui c'è disorientamento (come nello stato confusionale), parlata scoordinata e agitazione, ma con allucinazioni e illusioni.
In alcune persone anziane, uno stato confusionale acuto è un effetto comune di disturbo fisico. Le persone molto anziane sono spesso considerate "confuse"; sfortunatamente questo termine è spesso inappropriatamente applicato a un ampio range di eccentricità nel parlare e nel comportamento. Può essere applicato a persone con un iniziale perdita della memoria tipica della Demenza, smemoratezza, disorientamento; può essere applicato a persone con depressione, spesso definite pseudo-dementi; a persone la cui coscienza è alterata dal delirio di una malattia acuta; a persone sofferenti di schizofrenia tardiva; o anche a persone che presentano disfasia acuta e incoerenza da ictus. Terapie farmacologiche possono esserne la causa, specialmente nell'anziano.
Il Delirium tremens è la forma di delirio più comunemente associata ad abuso di alcool. C'è agitazione, paura o anche terrore accompagnato da allucinazioni vivide, specialmente visive. Il livello di coscienza è compromesso e la persona può essere disorientato al riguardo del tempo, del luogo e delle persone.
Il trattamento, di regola, dovrebbe essere causale. Il delirio febbrile è trattato con il raffreddamento del corpo.
Secondo le 5 Leggi Biologiche
Secondo le 5LB il delirio può intervenire nelle fasi di riparazione di conflitti in cui sono coinvolti dei relè corticali. Nelle Costellazioni della corteccia post-sensoriale i relè coinvolti, specialmente nella CE, possono provocare il delirio e le allucinazioni.
Anche nelle Costellazioni Frontali, Fronto-occipitali e Auditive si possono avere deliri e allucinazioni nella fase della CE.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;