
Demenza
Si tratta di un "irreversibile" e progressivo deterioramento delle capacità intellettuali. Colpisce circa il 10% della popolazione ultra65enne e il 20% di quella ultra75enne. Il problema sembra derivare da un progressivo deterioramento del cervello che porta a disturbi nella capacità di risolvere problemi, nella capacità di pensare agilmente che, inizialmente viene confuso con stanchezza, depressione. Il disturbo mnemonico porta queste persone ad essere ansiose, aggressive ed emotive quando si trovano in ambienti non familiari o al centro di conversazioni complesse. La condizione progredisce più o meno rapidamente con la perdita della memoria recente, che poi si estende anche alla memoria lontana, fino a che la persona non riconosce nemmeno amici o fratelli . Si sviluppa anche un comportamento antisociale, si ha perdita di lucidità e parlata incoerente.
Per le 5LB questa condizione biologica e sensata, può avere diverse origini conflittuali, ma quella principale è quella legata a perduranti e recidivanti conflitti di separazione in costellazione, ovvero quando due conflitti si presentano contemporaneamente su entrambi gli emisferi cerebrali della corteccia cerebrale.
- Corteccia sensoria - Questa costellazione riguarda i conflitti di separazione sui due emisferi; la persona è separata da madre e padre o da figlio e partner. È isolata nei contatti fisici. Fisicamente vi è dermatite squamosa con perdita bilaterale di sensibilità cutanea in fase CA, mentre in fase PCL si ha dermatite. Il soggetto ha perdita della memoria, in particolare a breve termine, che può portare ad atteggiamenti ossessivi-compulsivi di controllo. Nella fase di soluzione si hanno le assenze e un aggravamento della perdita di memoria. Questo causa ulteriore sensazione di separazione che reinnesca il meccanismo conflittuale.
- Corteccia post-sensoria - Qui si localizzano i conflitti di separazione dolorosa, legati al periostio (Vedi →). Fisicamente la persona avverte il cosiddetto "freddo nelle ossa". A livello psichico si può avere perdita della memoria recente, confusione mentale, atteggiamenti maniacali e assenze.
Il recidivare di questi conflitti di separazione/distacco, possono portare al deterioramento della corteccia sensoriale e/o post- sensoriale e perdita delle capacità intellettuali.
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Demenza Senile
Conflitto: Conflitti nel Tronco Cerebrale. Sono shock relativi alla sopravvivenza arcaica.
- Louise L. Hay: Negatività nell'affrontare il mondo per come è. Disperazione e rabbia.
Regressione alla presunta sicurezza dell'infanzia. Esigenza di cure e attenzioni. Forma di controllo verso coloro che ci circondano. Scappare. - Lise Bourbeau: Questo stato si presenta nella persona già adulta che desidera essere colmata di attenzioni, che ci si occupi di lei perchè non accetta la mancanza di attenzione patita nell'infanzia. È una persona a cui è mancato, e tuttatvia manca di mostrare, affetto.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;