
Mioma
Secondo la MUMedicina Ufficiale il mioma uterino è un tumore benigno della parete muscolare liscia dell'utero. Viene reperito nell'80% delle donne, ma solo una minima parte giunge ad essere fonte di problemi, per lo più meccanici, che richiedano l'asportazione chirurgica. Possono essere causa di mestruazioni troppo abbondanti, problemi di prolasso vescicale e/o rettale.
Secondo le 5LB il mioma è una manifestazione di un SBS Endodermico (in cui il relè di attivazione si trova nel mesencefalo destro).
- Foglietto embrionale: Endoderma (Regione mesencefalica dx). Nella fase CA si ha una ipertrofizzazione della muscolatura uterina.
Nella fase PCL questo tessuto viene in parte incistato o calcificato. - Senso biologico: In fase CA, quando l'ipertrofia muscolare cerca di migliorare la tenuta uterina.
- Conflitto: Conservazione del frutto del concepimento all'interno dell'utero. Sono possibili due percezioni emotive:
- Evitare di trattenere il figlio. Le prostitute dell'epoca romana posizionavano una pietra arrotondata e pulita nell'utero per evitare la gravidanza (oggi è rappresentato dalla spirale). Il senso del mioma è identico: se lo spazio è già occupato, non si alloggia una nuova vita.
- Voler trattenere il frutto del concepimento. Corrisponde ai miomi intramurali e a quelli che non riempiono la cavità uterina. Lo spazio viene preservato per il feto e la muscolatura aumentata lo conserva all'interno. L'aumento della quota e resistenza muscolare uterina, evita la fuoriuscita dell'embrione e del feto.
Al momento del parto, questo può essere facilitato dalla muscolatura più efficiente.

Forse può interessarti anche...
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com