Attivazioni Biologiche

Organi e Tessuti dell'Endoderma

Questo articolo ha contenuti che appartengono alla Scuola di Formazione Professionale 5LB di Marco Pfister.

Tratto da: PasadoFuturo.com
Articolo originale
Traduzione e adattamento di Giorgio Beltrammi

* * *

Sviluppo embrionario del tubo digerente

Prima fase: forma arcaica ad anello Seconda fase: forma embrionaria più tardiva
* *

Giorgio Beltrammi
Bio-Pedia Humana
424 pagine B/N, 1450 termini circa e centinaia di immagini.

Per saperne di più →
Acquista →


L'anello arcaico era essenzialmente intestino. L'inizio del tratto intestinale (per l'entrata del boccone) era la parte destra, e la fine del tratto intestinale (per l'espulsione delle feci) era la parte sinistra della cavità. La forma ad anello dei nostri antichi predecessori si lacerò dando luogo alla formazione embrionaria attuale. La lacerazione è molto prossima alla parte sinistra della cavità arcaica orofaringo-anal, dopo questa lacerazione si creò una nuova parte finale dell'intestino (il retto attuale), mentre la cavità, che rimase intatta, si convertì nella attuale bocca + faringe (inizio del tratto gastrointestinale). È importante capire la natura dei conflitti biologici arcaici nel contesto della nostra evoluzione, durante cosiddetto "periodo della faringe primitiva".
La forma ad anello arcaica dei nostri ancestri evolutivi si ruppe proprio sotto la faringe. La cavità faringea primitiva è divenuta l'attuale bocca, la cavità oro-faringea e l'ano (cavità oro faringo anale).

Questa rottura avvenne in un punto e nel momento in cui il nostro epitelio pavimentoso era già migrato 12 cm dalla faringe verso la parte rettale del tratto gastrointestinale adibita alla espulsione del boccone (retto). Questa è la ragione per la quale oggi troviamo mucosa epiteliale squamosa fino a 12 cm dall'ano verso il retto. Questo epitelio pavimentoso è innervato dalla corteccia Cerebralee e i relè della mucosa rettale si trovano precisamente al fianco dei relè delle derivazioni degli archi branchiali dell'antica faringe.
Nel cervello i centri di controllo della mucosa epiteliale squamosa del retto, della vagina, del collo uterino, della vescica urinaria compresi gli ureteri e la mucosa della pelvi renale (il cosiddetto epitelio transizionale), si trovano disposti in maniera ordinata, nei pressi dei siti Cerebralei dei derivati degli archi faringei della antica faringe primitiva.

La cavità orofaringea attuale è innervata da nervi cranici del Tronco Cerebralee. I nervi della destra innervavano l'entrata dell'alimento e quelli della sinistra la sua espulsione. In seguito a questa innervazione, di espulsione dell'escremento, possiamo osservarne la presenza con il vomito.
La cavità faringea originaria se trova ora nella parte iniziale del tratto gastrointestinale. L'innervazione arcaica della metà faringea sinistra deriva dalla metà sinistra del Tronco Cerebralee.

L'innervazione è omolaterale, il che vuol dire che la parte sinistra del corpo è innervata dalla parte sinistra del Tronco Cerebralee e la parte destra del corpo è controllata dal lato destro del Tronco Cerebralee.
La omolateralità segue nel mesencefalo, parte più alta del Tronco che si studia a parte e che innerva la muscolatura liscia. Il Mesencefalo è una parte intermedia tra il Tronco e la Sostanza Bianca Cerebralee ed appena sopra esso si trovano i relè del parenchima renale, che sebbene sia mesoderma è omolaterale (eccezione, in quanto il restante Mesoderma è controlaterale) e tuttavia ha un comportamento mesodermico.

I relé del tratto gastrointestinale embrionario o tubo endodermico (dalla bocca all'ano) seguono ordinatamente un semicircolo aperto posteriormente che inizia dorsalmente alla destra e prosegue ventralmente, per proseguire di nuovo dorsalmente a sinistra. È omolaterale perchè segue la stessa conformazione dell'essere primitivo ad anello.

* *

Organi per afferrare, digerire ed espellere i bocconi

Compresi i bocconi solidi, uditivi, visivi, aerei e liquidi

Sentito della attivazione (Conflitti): Arcaici e basilari di sopravvivenza: respirazione, alimentazione, riproduzione.
Necessità di assumere o di espellere un boccone.
Parte destra: assumere.
Parte sinistra: eliminare.

Le 5 qualità dell'Endoderma

  1. Sensoriale: Analisi del tipo di cibo.
    Determinazione della composizione chímica (grassi, proteine, zuccheri, cellulosa, ecc).
    Conflitto biologico di "non essere capaci di analizzare un pezzo di cibo". Con una DHS di questo tipo si produce una inversione nella direzione della peristalsi intestinale della parte alta del tratto gastrointestinale (riflesso del vomito) e accelerazione della peristalsi nella parte bassa (diarrea).
    Sintomi digestivi in Fase Attiva e in Crisi epilettoide: nausea.
    Proprietà sensoriali dei tessuti endodermici:
    • Fotosensibilità della coroide
    • Chemio-recettori della narice
    • Senso del gusto
    • Olfatto
    • Orecchio arcaico
    • Chemio-recettori del tratto intestinale
  2. Motilità/Peristalsi
    Peristalsi che conduce il boccone in avanti, fa avanzare l'alimento:
    • Muscolatura longitudinale (muscolatura di allungamento) innervata principalmente dal Tronco Simpatico.
    • Muscolatura intestinale di segmentazione (circolare), innervata principalmente dal nervo vago (ponte del Tronco Cerebralee).
    La alternanza continua del ritmo (simpatico-parasimpatico) produce l'"onda peristaltica" dell'intestino che spinge il boccone in avanti.
    Con una DHS aumenta il tono simpatico e predomina la attività muscolare longitudinale (meno attività circolare). Si produce l'allungamento dell'intestino (diminuisce l'onda peristaltica per assorbire meglio il boccone, avendo una paralisi parziale dell'intestino. Questo sforzo della muscolatura longitudinale si chiama "ileo paralitico".
    Sintomi digestivi in Fase Attiva: transito accelerato.
    Sintomi digestivi in PclA: Costipazione, disfagia, eruttazione.
    Sintomi digestivi in Crisi epilettoide: diarrea, vomito.
    Tessuti endodermici con proprietà di motilità, mediante la muscolatura liscia:
    • Occhi
    • Vene
    • Utero
    • Faringe
    • Tratto gastrointestinale
    • Pupille
    • Esofago
    • Vescica
    • Bronchioli
    • Ureteri
  3. Secrezione
    Secrezione di saliva, succhi digestivi, mucosità.
    Secrezione ormonal esocrina ed endocrina dei Tessuti ghiandolari endodermici.
    In una DHS di questo tipo, l'aumento di cellule comporta un aumento della Secrezione endocrina ed esocrina di sostanze ed ormoni.
    Sintomi digestivi in Fase Attiva e Crisi epilettoide: salivazione, mucosità.
    Sintomi digestivi in PclA: bocca secca.
    Tessuti endodermici con proprietà di Secrezione:
    • Sottomucosa e mucosa della narice
    • Cavità orale
    • Faringe
    • Esofago
    • Stomaco
    • Duodeno
    • Tube uterine (Tube di Fallopio)
    • Utero
    • vescica (trigono)
    • Orecchio medio
    • Tube uditive
    • Tonsille
    • Cellule caliciformi del tratto bronchiale
    • Parenchima del fegato
    • Pancreas
    • Ghiandole salivari
    • Ghiandole Lacrimali
    • Prostata
    • Vescicole seminali
    • Ghiandole del bulbo uretrale
    • Ghiandole di Bartolino
    • Produzione ormonale delle ghiandole: pineale, tiroide, paratiroidi, midollare surrenalica, adenoipofisi, epitelio germinale di testicoli e ovaia.
  4. Assorbimento
    Assorbimento di nutrienti dall'intestino al sangue e al sistema linfatico, e verso l'intestino.
    Assorbimento di acqua e aria nell'intestino e nei tubuli collettori renali e tessuto bronchiolo alveolare dei polmoni.
    Assorbimento di acqua nel colon.
    Nell'intestino tenue tumore piano con proprietà di assorbimento.
    Sintomi digestivi in PclA: malassorbimento, flatulenze, infiammazione, dolore.
    Tessuti endodermici con proprietà di Assorbimento:
    • Mucosa dello stomaco, del digiuno, íleo e colon
    • Tubuli collettori renali
    • Tessuto ghiandolare del fegato
    • Alveoli polmonari (ossigeno)
  5. Escrezione
    Escrezione di tossine e sottoprodotti del metabolismo, di quattro tipi:
    • Renale
    • Fecale
    • Per traspirazione
    • Respiratoria
    La degradazione dei prodotti del sangue è in parte espulsa come bile.
    Sintomi digestivi in tutte le fasi dell'SBS: cambiamenti nella composizione della materia fecale.
    Tessuti endodermici con proprietà di escrezione:
    • Sottomucosa dell'intestino crasso
    • Alveoli polmonari (CO2)
    • Tubuli collettori renali (derivati dell'urea)
    • Ombelico interno
    • Ceco e appendice
    • Parenchima epatico

Organi con tessuto endodermico

Plessi coroidei

* * *

Occhio: Coroide o corion, nucleo del nervo ottico, iride (vista arcaica)

*
* *

Occhio: Ghiandole lacrimali (porzione acinosa)

* * *

Orecchio medio, nucleo del nervo acustico (orecchio arcaico)

* *

Trombe di Eustachio o tubo faringo-timpanico

(Dall'orecchio medio o cassa timpanica alla regione rinofaringea)
* *

Ghiandola Pineale o Epifisi

* *
*

Ipofisi o ghiandola pituitaria, adenoipofisi

Il gigantismo si produce quando ci sono nuclei di accrescimento osseo nelle epifisi della ossa lunghe (prima dell'adolescenza). La acromegalia si produce quando si sono già consolidati i nuclei di accerscimento quando la persona ha completato la sua crescita e si ha quindi la crescita di mani e piedi e della mandibola (acromegalia).
* *

Bocca

Sottomucosa, lingua, adenoide, parotide, regione sublinguale, sottomandibolare (salivare), faringe (gola)
Palato, tonsille, paratiroidi
* * * * Esofago

Esofago (terzo inferiore)

* * *

Tiroide (porzione acinosa)

* * * *

La malattia di Graves-Basedow è ipertiroidismo; la malattia di Hashimoto è ipotiroidismo. Questa malattia si ha per Conflitto Attivo persistente o per la mancanza di batteri o funghi in grado di smantellarlo. Se ci sono i microbi si passa all'ipotiroidismo, che non è così grave come l'ipertiroidismo fuori controllo.

Stomaco (eccetto la piccola curvatura)

* * *

Intestino tenue superiore: duodeno e digiuno

Gli adenocarcinomi del digiuno e dell'ileo sanguinano quasi sempre e sono diagnosticati come "Malattia di Crohn".
* * *

Intestino tenue inferiore: ileo (ultimi 40-50 cm)

Gli adenocarcinomi del digiuno e dell'ileo sanguinano quasi sempre e sono diagnosticati come "Malattia di Crohn", con espulsione di mucosa, sangue ed escrementi.
* * *

Intestino crasso: ceco, appendice cecale, colon ascendente, trasverso e discendente

* *

Sigma e Sottomucosa del retto

I polipi rettali (endodermici) possono esistere insieme ad ulcerazioni (ectoderma).
* *

Grande Omento

* * *

Ombelico

* * *

Fegato

Parenchima, eccetto i dotti biliari e la colecisti. Questo è l'unico organo che si rigenera, cresce ancora. Programma di compensazione.
* * *

Pancreas

Parenchima, eccetto i dotti pancreatici e le isole di Langerhans
* * *

Alveoli polmonari

Enfisema polmonare per residui di caverne polmonari.
Se il Conflitto è di paura di morire per se stessi, ci sono vari adenocarcinomi (noduli multipli).
Si il Conflitto è di paura di morire per altra persona o animale, c'è un solo adenocarcinoma (nodulo solitario).
* * *

Cellule caliciformi cilindriche della mucosa bronchiale

* * *

Tubuli collettori del rene (TCR)

Quando la creatinina si eleva fino a valori di 3, 4 o 4.5 c'è solo un rene con tubuli collettori renali attivi. Se la creatinina si eleva fino a 5 o più, entrambi i reni hanno i tubuli collettori attivi.
Un indizio dell'attività dei TCR attivi è il segno lasciato dai calzetti sulla pelle delle caviglie, quando vengono rimossi, o altri segni degli abiti sul corpo.
Quando in una soluzione di altro conflitto esiste anche un Conflitto Attivo de TCR può causare:

Con i TCR attivi il cortisone è controindicato, poiché produce aumento della ritenzione idrica. Se non è possibile risolvere il conflitto esistenziale si possono fare trattamenti palliativi con bagni in soluzione di sale allo 0,9% (1 kg in 99 litri d'acqua) e il corpo elimina da 1 a 2 litri.

Quando c'è la Costellazione dei Tubuli collettori renali, si può avere:

Nella costellazione dei due relè dei tubuli collettori renali si può osservare un leggero strabismo divergente a causa del passaggio del nervo adducente attraverso i FH dei TCR, che dirige il muscolo laterale esterno dell'occhio, e che in Fase Attiva (muscolatura liscia) "tira" l'occhio verso l'esterno (omolateralmente). Grazie a questo strabismo divergente si può riconoscere anche se è interessato solo un FH.

* * *

Vescica: mucosa del trigono vescicale (triangolo tra ureteri e uretra)

Nella vescica e nel retto i polipi (endodermici) possono esserci anche insieme ad ulcere (Ectoderma).
* * * *

Endometrio (mucosa del corpo uterino) e Tube di Fallopio

* * *

Vagina (Sottomucosa)

* * * *

Prostata

* * *

Ovaie (parte follicolare - ovuli) e Testicoli (parte seminale - spermatozoi)

* * * *

Ghiandole di Bartholin

* * * *

La "malattia" conosciuta come Bartholinite o aumento di volume della ghiandola di Bartholin avviene sempre per la infiammazione (chiusura) del dotto escretore (ectoderma) in Fase PclA, che non permette il deflusso del liquido prodotto dalla ghiandola.
Questo può avvenire con l'accumularsi del liquido per il funzionamento normale della ghiandola con attività sessuale o per l'aumento della funzione in Fase Attiva e superproduzione di liquido. In questo caso si produce una cisti, che è un aumento del volume della ghiandola ed è asintomatico.
Se la ghiandola di Bartholin entra in Fase di soluzione (PclA) vedrà la formazione di pus (caseificazione) e infiammazione relativamente indolore. Quando la ghiandola entra in Fase PclB si formerà un ascesso di Bartholin pieno di pus per via della chiusura del dotto escretore in Fase PclA e non poter drenare il prodotto della caseificazione. Il dolore è molto intenso. Si può drenare mediante puntura per eliminare il dolore.

* * * *

Se non si è attivata un SBS della ghiandola, ma solo l'SBS del dotto, il drenaggio nella Fase PclB sarà di fluido trasparente. Se c'è SBS anche della ghiandola, alla soluzione di entrambe, si avrà il drenaggio di liquido purulento (caseificazione) e cattivo odore.
Se si è attivato e risolto l'SBS della ghiandola, ma non del dotto, nella Fase PclB ci sarà uscita di pus e cattivo odore nella vulva (leucorrea), senza infiammazione, ne' dolore.

Ghiandole dello smegma o di Tyson, del pene

* *

Ghiandole anali

* * *

Ghiandole surrenali, midollare, parte interna

* * *

Muscolatura liscia

* * *

Le eccezioni dell'Endoderma

Articolo di Andy P. Villa di Pasadofuturo

L'Endoderma ha varie eccezioni interessanti che escono dalla regolarità del suo funzionamento come foglietto embrionario.
I tessuti endodermici aumentano la loro funzione in Fase Attiva e formano tumori di tipo adenocarcinomatoso. Se avviene la conflittolisi i tumori si caseificano con l'aiuto dei funghi e dei micobatteri o si incapsulano se questi non sono presenti; e si ha una caduta drastica della funzione durante la Fase PclA, che successivamente verrà recuperata al 100% nella Fase PclB.

Ma c'è una eccezione nell'Endoderma che ricorda il funzionamento degli organi ectodermici durante gli SBS, questo organo è la tiroide. La tiroide può giungere a perdere la sua funzione dopo recidive croniche in cui è avvenuta la ripetuta caseificazione della ghiandola. In Fase Attiva aumenta la funzione manifestandosi l'ipertiroidismo. In Fase PclA avviene l'ipotiroidismo con la caduta drastica della funzione, che successivamente si recupera in Fase PclB. Ma dopo ripetute attivazioni e la perdita della funzionalità della ghiandola, l'individuo può manifestare un ipotiroidismo permanente. Come meccanismo naturale per preservare la vita e la funzionalità dell'organo, la Natura ha previsto che raramente avvenga la caseificazione nella tiroide, non trovandosi i microbi simbionti in questo organo. È preferibile l'incapsulamento dei tumori nella tiroide che la loro caseificazione.

Ci sono due organi endodermici che hanno questa caratteristica di non avere accesso ai microbi simbionti, per cui è poco probabile che avvenga la caseificazione dell'adenocarcinoma in Fase Pcl, mentre è più frequente l'incapsulamento del tumore. Questi due organi sono la tiroide e la prostata.

Altra eccezione interessante è data dal principio per cui l'emiparte destra del Tronco Cerebrale controlla gli organi con funzione di ingoiare e assimilare il boccone e l'emiparte sinistra controlla gli organi con funzione di espellere o disfarsi del boccone. Ci sono alcune parti di organo che non hyanno questa funzione differenziata, almeno attualmente. È possibile che in qualche momento dell'evoluzione fosserò dotati di questa capacità, ma ora entrambi gli organi hanno la stessa funzione. Essi sono: La causa per cui l'attivazione avvenga a carico di uno dei due organi non è ben chiara, non ha a che fare con la lateralità o con la localizzazione.

Tre di questi organi hanno un'altra eccezione interessante, se si asporta l'organo colpito, l'attivazione continua nell'altro organo: tubuli collettori renali, parte follicolare (interna) delle ovaie e parte seminale dei testicoli.
Tecnicamente, le parti interne di entrambe le gonadi non sono tessuto endodermico, visto che non sono controlalti dal Tronco Cerebrale, ma dal Mesencefalo, zona di transizione tra il cervello arcaico o Paleoencefalo e il cervello moderno o Neoencefalo. Ma si studiano come Endoderma poiché presentano lo stesso sviluppo dell'SBS in quanto a funzionalità e alterazione a livello cellulare.
Dal Mesencefalo si controlla anche la muscolatura liscia che ugualmente si studia come Endoderma per la similitudine di azione di fronte all'attivazione, con l'eccezione che i miomi che si formano in Fase Attiva nell'utero e nelle auricole cardiache, non presentano caseificazione nella Fase Pcl, gli ingrossamenti così rimangono, perdurano.

Altra eccezione di questo foglietto embrionario è data da due organi la cui attivazione può prodursi per il timore della sopravvivenza di altri membri del gruppo, o clan, essi sono: alveoli polmonari e fegato.
Gli alveoli polmonari possono attivarsi, aumentando la loro funzione e formando tumori, per paura della propria morte (noduli multipli) o della morte di un altro individuo (nodulo solitario).
Il fegato può attivarsi, aumentando la sua funzione e formando tumori, per paura di morire di fame per se stessi (adenocarcinomi multipli) o per paura della morte di altro individuo per fame o per mancanza di sostegno primario (adenocarcinoma solitario).
Da umani abbiamo un solo organo che si ricostruisce e rigenera come la coda della lucertola (programma di compensazione). Questo organo è il fegato.

C'è un organo, che sebbene sia endodermico, manifesta un comportamento che ricorda la funzionalità del Mesoderma Recente rimanendo ingrandito dopo multiple recidive, sono le tonsille, che rimangono ipertrofiche dopo continue attivazioni.

Ci sono cinque organi molto simili in quanto a struttura embrionaria, i cinque hanno la parte interna endodermica e l'esterna mesodermica, sono: reni, surrenali, ovaie, testicoli e timo.

Ci sono due organi che hanno tessuto endodermico in combinazione con tessuto ectodermico, sono le vescicole seminali e il pancreas. Ci sono organi tubolari che combinano sottomucosa interna endodermica con mucosa esterna ectodermica, essi sono: cavità nasali, seni paranasali, bocca, faringe, esofago, stomaco, píloro, duodeno, retto, vescica e vagina. La cervice uterina ha un epitelio interno e uno esterno, uno a continuazione dell'altro; l'unione di essi si chiama zona di transizione epiteliale.

Le secrezioni di tutte le ghiandole endodermiche sono condotte dove devono giungere, attraverso dotti tappezzati all'interno da cellule epiteliali squamose ectodermiche.

Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com

Se ritieni che il mio lavoro abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione
Paypal