
Cirrosi epatica
Aggiornamento 04 03 2023
Secondo Religione Medica
Tratto da MERCK ManualLa cirrosi epatica è uno stadio avanzato della fibrosi epatica che ha provocato una diffusa distorsione della normale architettura epatica. La cirrosi è caratterizzata da noduli rigenerativi circondati da denso tessuto fibrotico. I sintomi possono non svilupparsi per anni e sono spesso aspecifici (p. es., anoressia, affaticamento, perdita di peso). Le manifestazioni tardive comprendono l'ipertensione portale, l'ascite, l'encefalopatia epatica e, quando si verifica lo scompenso, l'insufficienza epatica.
Le cause della cirrosi sono diverse e non specifiche. Nei paesi evoluti, la maggior parte dei casi deriva da abuso cronico di alcol, epatite virale cronica (epatite B e C) o steatoepatite non alcolica. In alcune parti dell'Asia e dell'Africa, la cirrosi deriva spesso dall'epatite B cronica endemica. Anche la lesione dei dotti biliari può provocare cirrosi, come avviene nell'ostruzione meccanica del dotto biliare, nella colangite biliare primitiva e nella colangite sclerosante primitiva.

In risposta a lesioni e perdite, i regolatori della crescita inducono l'iperplasia epatocellulare (che produce noduli rigeneranti) e la crescita arteriosa (angiogenesi). Tra i regolatori della crescita ci sono citochine e fattori di crescita epatici (p. es., fattore di crescita epiteliale, fattore di crescita degli epatociti, fattore di crescita trasformante-alfa, fattore di necrosi tumorale). L'insulina, il glucagone e gli schemi del flusso ematico intraepatico determinano come e dove si sviluppano i noduli.
L'angiogenesi produce nuovi vasi all'interno della guaina fibrosa che circonda i noduli. Questi vasi collegano l'arteria epatica e la vena porta alle venule epatiche, ripristinando le vie circolatorie intraepatiche. Tali vasi interconnessi forniscono un drenaggio venoso ad alta pressione e volume relativamente basso che non può accogliere tanto volume di sangue quanto normale. Di conseguenza, la pressione della vena porta aumenta. Tali distorsioni nel flusso sanguigno contribuiscono all'ipertensione portale, che aumenta perché i noduli in rigenerazione comprimono le venule epatiche.
La progressiva perdita dell'architettura epatica compromette la funzione, portando a insufficienza epatica.

Secondo 5LB ed NMG®
- Foglietto embrionale: Ectoderma. Nella fase CA si verifica l'ulcerazione dei dotti biliari, ulcerazione sintomatica e dolorosa. Nella fase PCL si ha la riparazione delle ulcere che può portare ad una intensa stasi biliare con la comparsa di ittero. Se la stasi di bile è limitata a precise aree epatiche, l'epatite sarà anitterica. La cirrosi è l'esito di numerose attivazioni e recidive;
- Senso biologico: Nella fase CA, per consentire un miglior deflusso di bile;
- Conflitto: Conflitto di rancore nel territorio. I confini del proprio territorio sono stati violati e c'è il rischio di invasione. Collera, rabbia spesso relativa a questioni finanziarie;
Percezione di essere stato rimosso ingiustamente da un incarico.

- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;