
Ascite
Aggiornamento 06 02 2023
Secondo Religione Medica
L'ascite è un sintomo ed è l'accumulo anormale di liquido nell'addome. Tecnicamente, si tratta di più di 25 ml di liquido nella cavità peritoneale, anche se possono verificarsi volumi superiori a un litro. I sintomi possono includere aumento delle dimensioni addominali, aumento di peso, disturbi addominali e brevità del respiro. Le complicazioni possono includere la peritonite batterica spontanea.
Nel mondo sviluppato, la causa più comune è la cirrosi epatica. Altre cause includono il cancro, l'insufficienza cardiaca, la tubercolosi, la pancreatite e il blocco della vena epatica. Nella cirrosi il meccanismo sottostante coinvolge l'ipertensione nel sistema portale e la disfunzione dei vasi sanguigni. La diagnosi si basa in genere su un'ecografia o una TAC. La valutazione chimico-fisica del fluido può aiutare a determinare la causa sottostante.

Secondo 5LB e NMG®
- Foglietto embrionale: Mesoderma antico. Nella fase CA il peritoneo produce più liquido e può essere ispessito da nuovo tessuto per proteggere al meglio gli organi endocavitari.
Nella fase PCL il tessuto supplementare viene smantellato per azione dei batteri e si viene a produrre il liquido.
Attenzione!!! In presenza di Sindrome, il volume del versamento può raggiungere valori molto elevati con grande sequestro di acqua; - Senso biologico: Riversare liquido è una soluzione per proteggersi dalle aggressioni. Per il dott. Hamer, tuttavia, l'ascite appare nella fase di riparazione con una funzione molto chiara: impedire all'intestino di produrre aderenze e occlusioni. L'intestino "nuota" nell'ascite.
- Attivazione: Conflitto di paura per il proprio addome e ciò che contiene (in fase attiva o in riparazione).
Ascite cronica: aumentare la protezione per separarmi da ciò che è un problema per me (in relazione all'addome). Attacco all'addome (trauma, diagnosi grave che riguarda l'addome e/o gli organi intraaddominali, manovre chirurgiche)


- CA = Conflitto Attivo
- PCL = PostConflittoLisi
- CE = Crisi Epilettoide