
ADHD
Traduzione e adattamento di Giorgio Beltrammi
Secondo la Religione Medica
Il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è una sindrome di inattenzione, iperattività ed impulsività. I 3 tipi di ADHD sono a predominanza dell'inattenzione, a predominanza iperattivo-impulsiva e combinata. La diagnosi avviene attraverso la valutazione clinica. Il trattamento normalmente include la terapia farmacologica, la terapia comportamentale e gli interventi educativi.
L'ADHD è classificato come disturbo dello sviluppo. Molti esperti pensano che l'ADHD sia sovradiagnosticato a causa di un improprio valutazione clinica. Secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-IV-TR), ce ne sono 3 tipi:
- A prevalenza inattentiva
- A prevalenza iperattivo-impulsiva
- Combinata
L'ADHD non ha una singola, specifica causa conosciuta. Le cause potenziali possono essere genetiche, biochimiche, sensomotorie, fisiologiche e comportamentali. Alcuni fattori di rischio sono la nascita sottopeso (< 1000 g), trauma cranico ed esposizione al piombo, così come la esposizione prenatale ad alcool, tabacco e cocaina. Meno del 5% dei bimbi con ADHD hanno altri sintomi riferibili a danni neurologici.
Sintomi e segnali
L'inizio avviene spesso prima dei 4 anni di età ed invariabilmente prima dei sette anni. Il picco dell'età è tra gli 8 e i 10 anni.I sintomi principali sono:
- Inattenzione
- Iperattività
- Impulsività
Questi sintomi devono essere molto più pronunciati di quelli che caratterizzano il livello di sviluppo normale del bambino; le funzioni accademiche e sociali danneggiate sono comuni.
L'inattenzione compare quando il bambino è coinvolto in funzioni che richiedono vigilanza, rapide reazioni, la ricerca visiva e percettiva e l'ascolto sistematico e continuativo. Inattenzione e impulsività impediscono lo sviluppo di attitudini accademiche ed il ragionamento, comprese le strategie di ragionamento, la motivazione allo studio e l'adattamento alle richieste sociali. Circa il 20-60% dei bimbi con ADHD hanno disabilità dell'apprendimento.
La storia comportamentale può rivelare una bassa tolleranza alla frustrazione, opposizione, aggressività, cattive attitudini sociali ed alla interazione, disturbi del sonno, ansia, disforia, depressione.
- Scoordinazione motoria
- Disfunzioni percettivo-motorie
Diagnosi
- Valutazione clinica
Prognosi
Le tradizionali attività accademiche in classe possono spesso esacerbare i sintomi in bambini con ADHD non trattato o trattato in modo inadeguato. I problemi di adattamento sociale ed emozionale possono rimanere persistenti. Sebbene i sintomi di iperattività tendano a diminuire con l'età, adolescenti e adulti possono mostrare residue difficoltà. Le difficoltà residue in età adulta possono essere:- Basso grado intellettivo
- Aggressività
- Problemi sociali e interpersonali
- Psicopatologie
Trattamento
- Terapia comportamentale
- Terapia farmacologica
Secondo 5LB e NMG
Le alterazioni psichiche sono viste, nelle 5 Leggi Biologiche, come una sensata alterazione comportamentale attuata al fine di modificare il comportamento dell'individuo che si trova di fronte a situazioni conflittuali. Il comportamento che si sviluppa a seguito di shock biologici importanti, serve a far si che la persona possa uscire al più presto dalla condizione conflittuale che ne deriva.
Il Dr. Hamer ha studiato profondamente queste alterazioni e l'ADHD è inserito nel grande capitolo delle Costellazioni Schizofreniche.
La sintomatologia mostrata in questa sindrome indica una certa variabilità e questa variabilità indica il coinvolgimento differenziato dei vari relè posti nel cervello.
Le costellazioni che possono essere collegate all'ADHD sono le seguenti:
- La Costellazione del cervelletto implica un coinvolgimento dei relè cerebellari su entrambi gli emisferi. La persona mostra appianamento emozionale, assenza di qualsiasi emozione, la persona si mostra antisociale, "fredda", o solitaria. Si possono avere:
- Crisi emozionale
- Emozionalmente logorato/bruciato
- Comportamento antisociale/freddo (Costellazione antisociale)
- La Costellazione della Corteccia Motoria implica un conflitto motorio attivo in ogni emisfero cerebrale. La persona ripete costantemente certi movimenti muscolari. Ha una forte agitazione motoria. Il tipo particolare di movimento spasmodico punta al tipo di conflitto motorio coinvolto. In questo caso si presentano i tic.
- La Costellazione della Corteccia Sensoria implica un conflitto attivo di separazione in ogni emisfero cerebrale. La persona ha cattiva memoria o perdita della memoria a breve termine. In questi casi si presenta la Sindrome da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD).
Ora cosa determina la costellazione del cervelletto? Il sentirsi attaccati da tutti i fronti e non è così improbabile che i bambini si sentano attaccati da ogni lato. Un padre minaccioso ed una madre severa e stressata, possono causare un sentito di attacco globale. Sono i bambini dispettosi, che non mostrano particolari empatie.
La costellazione motoria può scaturire quando il bimbo si sente legato, impossibilitato a dirigersi dove meglio crede. Il movimento è impedito e questo genera molto stress. Non è improbabile che l'eccessiva immobilità data dalle sedute scolastiche o dai tanti impegni, possano generare le crisi iperattivo-impulsive.
La costellazione sensoria è la più probabile, quando il bambino si trova separato dai genitori o dalle persone amate, per andare in luoghi che per lui non hanno alcun interesse. I ripetuti distacchi e riavvicinamenti danneggiano la memoria a breve termine, il che causa alterazioni nell'apprendimento e ribellione alla separazione.
- Foglietto embrionale: Ectoderma
- Senso biologico: Se mi fermo muoio. Se mi fermo in uno stesso posto, muoio. Devo muovermi per non essere raggiunto (a un livello percettivo e principalmente uditivo)
- Conflitto: Transgenerazionale. Un morto che mi impedisce di calmarmi e fermarmi.
Devo agire in base a due ordini contemporanei. Tutti mi danno ordini differenti.
Stress per qualcosa che non possiamo ascoltare. Ad esempio: nel progetto senso ci sono stati troppi consigli su come crescere il figlio, dati alla madre
Iperattività
- Eccesso di attività e impulsività. Fa parte della più complessa Sindrome ADHD.
- Foglietto embrionale: Ectoderma
- Senso biologico: Devo muovermi, altrimenti se mi fermo muoio. Se si ha la responsabilità di sostituire un morto dimenticato (fantasma), ci si deve muovere per rimanere vivi.
- Conflitto: Conflitto transgenerazionale del fantasma. Necessità di portare vita ad un defunto
Conflitto nel Progetto senso. Il feto deve muoversi per indicare che è vivo "Se non mi muovo, per mamma sono morto". A volte può essere che la madre non si sia potuta muovere durante la gravidanza e il figlio ripara quella condizione di immobilità.
Costellazione per conflitti di separazione in entrambi gli emisferi