
Tendine
Un tendine è una corda di tessuto fibroso ad alta resistenza che è attaccato al muscolo azionante e all'osso azionato. Il muscolo ha due capi quindi che, quando il muscolo si contrae, si avvicinano eseguendo una azione. Alcuni tendini hanno sezione circolare, altri hanno sezione piatta, in base alla sede della loro collocazione. Alcuni tendini sono avvolti da una membrana che ne favorisce lo scorrimento (membrana simile alla sinoviale articolare).
Dal punto di vista patologico, i tendini sono affetti da tendiniti che rendono la loro azione dolorosa.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente. Nella fase CA alcune fibre o sezioni del tendine si necrotizzano. Nella fase PCL queste fibrille tendinee vengono riparate, con comparsa di dolore e tumefazione che può essere maggiore in caso di sindrome del profugo
- Senso biologico: In fase PCL, quando l'organismo ripara le necrosi tissutali in funzione di avere un tendine più robusto
- Conflitto: Conflitto di svalutazione in cui la persona si considera "non abbastanza scattante". In base alla localizzazione della tendinite, il valore conflittuale assume un senso maggiore.

Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com