
Peritonite
Il peritoneo è una membrana sierosa che avvolge tutto il contenuto che è all'interno dell'addome e le sue pareti. Si divide in peritoneo viscerale (adeso ai visceri) ed in peritoneo parietale (adeso alle pareti addominali). Questi due tipi di peritoneo sono in continuità l'uno con l'altro a formare un sacco chiuso. All'interno di questo sacco viene prodotto un piccolo quantitativo di liquido che permette il movimento delle anse intestinali. Le patologie che coinvolgono il peritoneo sono la peritonite ed il mesotelioma peritoneale.
- Foglietto embrionale: Mesoderma antico. Nella fase CA il peritoneo vede un ispessimento tissutale in svariati punti (Carcinosi peritoneale) od in un punto particolare (dove la persona si sente attaccata). Nella fase PCL queste formazioni nodulari vanno incontro a caseificazione per azione batterica e si ha una grande produzione di liquido (ascite). La funzione della gran massa di liquido è che si eviti la formazione di aderenze tra anse intestinali e peritoneo. La condizione ascitica potrebbe divenire particolarmente grave se è concomitante la sindrome del profugo. Non bisognerebbe mai effettuare la paracentesi.
- Senso biologico: In fase CA quando il peritoneo si ispessisce per offrire maggiore protezione al contenuto addominale
- Conflitto: Conflitto di attacco all'addome sia reale (colpo, trauma), sia figurato. In questo caso è spesso l'esito di diagnosi probabili o funeste ("Lei ha un tumore del fegato o dell'intestino") o la comunicazione di pratiche diagnostico-terapeutiche ("Dobbiamo aprire la pancia per vedere!"). Anche brutte parole che la persona percepisce come "Calcio nella pancia" possono essere all'origine del mesotelioma peritoneale
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com