
Peritoneo
Istologia e Fisiologia del Peritoneo
Tessuto connettivo lasso e cellule mesoteliali piatte, compongono la struttura istologica del peritoneo. Il tessuto connettivo lasso forma uno strato che è coperto da cellule mesoteliali e assomiglia all'endotelio vascolare. Il peritoneo fornisce mobilità agli organi intraperitoneali; può anche permettere una mobilità parziale agli organi retroperitoneali.
Sia il foglietto parietale che quello viscerale del peritoneo hanno la stessa conformazione istologica: una membrana basale coperta da un singolo strato di cellule mesoteliali.
La cavità peritoneale è uno spazio virtuale che contiene circa 50 ml di fluido isotonico. Il fluido è composto da acqua, proteine, elettroliti e diversi tipi di cellule, compresi fibroblasti, linfociti e leucociti. Il liquido peritoneale fornisce lubrificazione al movimento dei visceri intestinali.
Il peritoneo, in considerazione del fatto che avvolge tutti i visceri addominali, ha una funzione di protezione e qualora intervengano traumi o contaminazioni, reagisce a proteggere i visceri.
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Conflitto: Paura, panico per quello che succede nel ventre. Attentato contro la integrità degli orgnai più preziosi. Minaccia di una male che scava all'interno.
Risentito: «Voglio proteggere il mio ventre»; «Voglio proteggere il mio bimbo»; «Ho paura di avere un cancro».
Sentito biologico: Tutto quello che c'è nel mio ventre. Se ho paura di essere aggredito in questa zona, renderò più spessa la parete. Dipende dalla zona dell'organo da proteggere.
Esempi: Avere un mesotelioma peritoneale per l'aver subito una biopsia epatica.
Essere colpiti da versamento peritoneale per avere saputo della peritonite di un proprio caro.
Essere stati operati all'addome e temere di avere un tumore maligno all'interno.
Essere stati colpiti al ventre e temere per i propri organi interni.