
Parotide
La parotide è una ghiandola salivare che si colloca nello spazio retromandibolare, tra il padiglione auricolare e l'angolo mandibolare. Il dotto che veicola la saliva prodotta da tale ghiandola sbocca al di sopra dei premolari superiori.
In questa voce tratteremo di carcinoma del dotto escretore.

- Foglietto embrionale: Ectoderma. Nella fase CA l'epitelio pavimentoso del dotto si ulcera leggermente, il che potrebbe risultare doloroso (schema della mucosa della cavità arcaica oro-faringo-anale), poi nella fase PCL la riparazione provoca una edemizzazione del dotto che tende a divenire stenotico ed a non permettere un adeguato deflusso della saliva che ristagna causando la comparsa di un gonfiore parotideo che viene poi chiamato "orecchioni"
- Senso biologico: In fase CA, quando i dotti si ulcerano per far scorrere più saliva.
- Conflitto: Conflitto di non poter mangiare un boccone, di non avere il diritto ad averlo o di non volerlo mangiare.
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com