
Nevralgia del Trigemino
Secondo la Medicina Ufficiale
Si tratta di una delle più severe nevralgie. Colpisce il principale nervo sensitivo della faccia (nervo Trigemino) e può coinvolgere una o più delle tre branche che compongono il nervo. Il dolore è solitamente confinato ad un lato del volto ed è più frequente nelle donne che negli uomini, solitamente dopo i 50 anni. L'attacco è spesso evocato dai movimenti della mandibola, come nel parlare o nel mangiare, o da stimoli tattili, dal vento freddo o dal lavare il viso.
Quando è coinvolta la branca superiore, il dolore è principalmente avvertito alla fronte ed al lato della testa. È di solito descritto come un dolore tagliente, oppure sotto forma di intenso bruciore, costante o con esacerbazioni quotidiane. Ci può essere dolore alle sopracciglia, rossore dell'occhio e lacrimazione aumentata.
Quando è colpita la seconda branca, il dolore è avvertito alla guancia e nella mascella.
Quando è colpita la terza branca il dolore è avvertito alla mandibola.
Gli attacchi possono continuare per anni e sebbene possano interferire con il riposo ed il cibarsi, raramente portano a gravi conseguenze. Tuttavia il dolore può risultare intollerabile.

Cosa dicono le 5LB
- Foglietto embrionale: Ectoderma. Fase di riparazione di un conflitto di separazione. Conflitto di impotenza riguardo alla propria figura (la faccia).
- Senso biologico: Il dolore è un segnale di avvertimento. Fa anche riferimento al passato, ma ad un passato abbastanza vicino e in relazione alla propria immagine (alla propria faccia). Va tenuto in conto la sede del dolore e il percorso della branca coinvolta.
- Conflitto: Sentito di separazione in fase di riparazione associato ad un viso. Conflitto di colpa e impotenze in relazione all'averci rimesso la faccia. Conflitto dello schiaffo ("È stato uno schiaffo in faccia!").
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;