
Mucoviscidosi
Secondo la MUMedicina Ufficiale la fibrosi cistica, o mucoviscidosi, o malattia fibrocistica del pancreas, è una malattia genetica autosomica recessiva che si manifesta pienamente soltanto negli omozigoti e ha una leggera sintomatologia clinica negli eterozigoti (questi presentano un bilancio ionico funzionale, ma espellono più difficilmente acqua dalle cellule). La patologia è causata da una mutazione del gene CFTCR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator). La patologia è caratterizzato dalla difficoltà a prendere peso nonostante il buon appetito, dai ripetuti attacchi di bronchite (con bronchiectasiaAllargamento del lume bronchiale per sfiancamento delle pareti sviluppata in giovane età) e dalle feci molli e maleodoranti.
Secondo le 5LB la mucoviscidosi rappresenta l'esito peggiore di una serie di SBS recidivanti a carico delle cellule cilindriche caliciformi della mucosa bronchiale, della parte acinosa della ghiandola parotide e delle ghiandole sublinguali.
La colliquazione caseosa delle cellule in oggetto, ripetuta svariate volte, può portare alla distruzione completa di queste ghiandole e determinare la presenza di mucosità dense e faticose da espettorare/espellere.
- Foglietto embrionale: Endoderma. Nella fase CA si ha una ipertrofia delle ghiandole che secernono più liquido per favorire la funzione della struttura. Nella fase PCL l'azione colliquativa dei batteri, porta alla progressiva distruzione delle ghiandole presenti ed alla loro scomparsa. Il muco secreto da altre ghiandole tende quindi a solidificarsi ed a ristagnare
- Senso biologico: Nella fase CA, quando le ghiandole ipertrofizzano per produrre più liquido
- Conflitto: Conflitto di paura di soffocare, per le manifestazioni bronchiali. Conflitti di voler insalivare il boccone per inghiottirlo o per sputarlo per le manifestazioni salivari

- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;