
Ipotiroidismo
L'ipotiroidismo è la condizione per la quale l'increzione di ormoni tiroidei è minore di quella necessaria.
Può verificarsi a seguito di anormalità della ghiandola, o per la mancanza di enzimi necessari alla produzione degli ormoni, ma la causa più invocata è quella autoimmune, in cui anticorpi antitiroide agirebbero distruggendo il tessuto tiroideo in un quadro sindromico chiamato tiroidite cronica. In alcuni casi sembra risulti da una attività alterata della ipofisi, in cui ci sarebbe diminuita produzione di TSHOrmone che stimola la tiroide a secernere gli ormoni. È una disfunzione comune tra la popolazione femminile e si verifica tra i 30 e i 60 anni di età.
Secondo le 5LB l'ipotiroidismo è la conseguenza di ripetuti conflitti ectodermici il cui conflitto basale è "Ho le mani legate", "Bisogna fare presto, ma nessuno fa nulla".
- Foglietto embrionale: Ectoderma. Nella fase CA i dotti escretori della tiroide vengono ulcerati e questo crea dei fastidi in regione tiroidea con bruciore e dolore (Tiroidite). Nella fase PCL le ulcerazioni vengono riparate, ma il gonfiore riparativo e l'edema creano un minor passaggio degli ormoni e la formazione di cisti eutiroidee. Se questo SBS si ripete nel tempo, i dotti escretori si chiudono definitivamente e gli ormoni non vengono più riversati nel sangue, con la comparsa della sintomatologia
- Senso biologico: Nella fase CA, quando le ulcerazioni servono a far defluire più ormone e riuscire a fare quanto necessario
- Conflitto: Conflitto di avere le mani legate, non poter fare quando ci sarebbe da fare; "Presto, bisogna darsi da fare", "Ho le mani legate"
- CA = Conflitto Attivo
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;