
Intestino tenue
Aggiornamento 30 11 2022
Nell'intestino tenue avviene l'ultima digestione enzimatica dei cibi, adiuvata da movimenti meccanici di tipo peristaltico-segmentali, ed il processo di assorbimento finale dei nutrienti, salvaguardato dal sistema immunitario enterico.
Movimenti meccanici dell'intestino tenue: contrazioni a rapido esaurimento delle fibre muscolari lisce intestinali, regolate finemente tramite un controllo nervoso autonomo (para e ortosimpatico) ed un controllo endocrino locale, con la finalità di rimescolare il cibo (tramite movimenti di segmentazione) e di far avanzare il cibo (tramite movimenti peristaltici) in modo estremamente lento (tutta la lunghezza del tenue in 4-5 ore)
Azione del parasimpatico: viene attivata di riflesso, da recettori di distensione gastrica con un'azione attivante la peristalsi intestinale.
Azione dell'ortosimpatico: viene attivata di riflesso da recettori di irritazione gastrica con un'azione inibente la peristalsi intestinale.
Secrezione della parete intestinale: l'intestino partecipa alla terza digestione chimica degli alimenti tramite una secrezione attiva - succo epato-pancreatico - ed una digestione passiva - succo enterico - proteggendo la mucosa della parate intestinale con una secrezione mucosa alcalina.
Secrezione attiva mucosa: le ghiandole del Brunner del duodeno (giunzione gastropilorica) sono responsabili di un secreto mucoso basico con funzione antibatterica e di tamponamento (dell'acidità del chimo) stimolata dal sistema parasimpatico o dal sistema endocrino locale (secretina). Secrezione passiva o succo enterico: fenomeno secretivo continuativo nel corso della giornata, caratterizzato dalla produzione di 1 litro (circa) di secreto mucoso contenente grandi quantità di mucina e di lisozima batteriostatico dalle cripte intestinali e di enzimi lipo, proteo, glucido-litici liberati dal continuo sfaldamento della mucosa enterica.
Funzione assorbente del tenue: l'intestino tenue possiede un'enorme superficie funzionale, onde migliorare la velocità di assorbimento, aumentata da espedienti anatomici quali: anse intestinali, valvole conniventi, villi e microvilli.
Funzione immunitaria: l'intestino possiede una grande quantità di tessuto linfoide - noduli linfatici e placche del Peyer - che consente un'adeguata protezione dagli insulti immunitari ingeriti.
VALVOLA ILEOCECALE: orifizio bilabiale estroflesso lievemente all'interno del lume del colon, onde impedire costitutivamente il reflusso colico-tenue, creante una discontinuità tra ileo e cieco, finalizzata al rallentamento dello svuotamento intestinale nel crasso ed al prolungamento dell'assorbimento di nutrizionale dal chimo; esso viene animato da un anello di muscolatura liscia - sfintere ileociecale - normalmente lievemente contratto per rallentare lo svuotamento ileale nel colon.
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACION
Conflitto: Non poter digerire il boccone. «Contrarietà indigesta» generalmente combinata con conflitto di "paura di morire di fame" nel sentito più ampio dell'espressione.
Esempio: Una parrucchiera che si vede costretta a chiudere la propria attività, prima temporaneamente, poi definitivamente, perdendo i propri migliori lavoranti in favore della concorrenza. Perderà molto denaro per questa cosa.
Ileite
Infiammazione intestinale del tratto ileale.
Louise L. Hay: Paura, inquietudine. Sentimento di incapacità.
Tratto da "LAS CAUSAS ANIMICA DEL LAS ENFERMEDADES" di Björn Eybl
Traduzione e adattamento di Giorgio BeltrammiIl digiuno e l'ileo insieme sono lunghi da 5 a 7 metri. Si colloca tra il duodeno ed il colon. Entrambi formano l'intestino tenue. Per mezzo di pieghe, villi e ciglia si forma un'estesa superficie (ca. 60 m2) a grande attività metabolica. Il digiuno e l'ileo sono composti esclusivamente da tessuto endodermico.

SBS della mucosa dell'intestino tenue
- Adenocarcinoma dell'intestino tenue, polipi dell'intestino tenue, ispessimento tumorale della parete intestinale
- Attivazione: del boccone. Non essere in grado di digerire qualcosa. Generalmente legato alla fame. Non riuscire ad ottenere il profitto atteso da un progetto. "Devo passare la mano". "Andarsene a mani vuote".
- Foglietto embrionale: Endoderma.
- Conflitto attivo: Aumento funzionale, crescita di un tumore secretorio a forma di cavolfiore, o di un tumore piatto di riassorbimento. I tumori a forma di cavolfiore possono causare occlusione intestinale in caso di prolungato conflitto.
- Fase di riparazione: Smantellamento per caseificazione tubercolare che produce necrosi tumorale da parte di funghi acidoresistenti e micobatteri. Febbre, sudorazione notturna, sanguinamento, diarrea, gastroenterite. Incapsulamento del tumore se non ci sono batteri.
- Crisi epilettoide: Brividi, forti emorragie, spasmi intestinali, coliche dovute al coinvolgimento della muscolatura intestinale.
- Senso biologico: Produrre più succo enterico e quindi digerire più velocemente il boccone bloccato. Proliferazione cellulare di qualità assorbente per assimilare meglio il boccone.
- Infiammazione acuta dell'intestino tenue con febbre e sudorazione notturna, sanguinamento nell'intestino tenue, melena
- Attivazione: medesimo SBS di cui sopra.
- Fase: Fase di riparazione o crisi epilettoide. Riduzione per caseificazione tubercolare che produce necrosi tumorale da funghi acidoresistenti e micobatteri. Febbre, sudorazione notturna, sangue nero nelle feci, di solito diarrea.
- Intolleranza al glutine (celiachia), intolleranza al lattosio
- Attivazione: medesimo SBS di cui sopra.
- Fase: Fase di riparazione in sospeso: binario conflittuale relativo a glutine o proteine del latte. In caso di durata prolungata, degradazione dei villi intestinali: disordine nell'assorbimento dei nutrienti e problemi digestivi cronici, generalmente diarrea.
- Infarto intestinale
- Attivazione: medesimo SBS di cui sopra.
- Secondo la Religione Medica, è una "occlusione arteriosa" che produce l'infarto intestinale. Crisi epilettoide con emorragia. Edema intenso in caso di sindrome. Quadro clinico spesso fatale.
- Candidiasi intestinale (Candida albicans, genere Aspergillus)
- Attivazione: medesimo SBS di cui sopra.
- Fase: di riparazione: Adenocarcinoma smantellato ad opera di funghi e micobatteri. Osservazione: I funghi fanno parte della flora di una persona sana. Questi si moltiplicano nell'intestino durante le fasi di riparazione.
- Infezioni batteriche, shigelliosi (dissenteria), batteri del tifo o del paratifo (salmonellosi), batteri del colera, Escherichia coli o Campylobacter
In caso di attivazione, la medesima SBS di cui sopra.
L'acqua potabile sporca, ad esempio contaminata da feci, non è una "infezione" ma piuttosto un avvelenamento. Il corpo reagisce con una risposta rapida: diarrea, vomito, sudorazione.
In linea di principio, gli avvelenamenti non rientrano nell'ambito di validità delle cinque leggi biologiche. - Infezioni virali dell'intestino: echovirus, coxsackievirus, adenovirus, rotavirus, Norwalk virus, parvovirus
In caso di attivazione, la medesima SBS di cui sopra.
Poiché le cause della maggior parte delle malattie non sono note alla Religione Medica, vengono inventati nuovi agenti patogeni.
Attualmente non è stato sicuramente isolato alcun virus (Postulati di Koch) - Infestazioni da vermi, amebiasi, schistosomiasi, teniasi
Anche le amebe, le tenie, i vermi o gli ossiuri hanno una missione specifica, un significato biologico? Possibile che una "infestazione" da vermi non sia qualcosa di casuale, che sia addirittura curativa? Succede solo a chi ne ha bisogno? All'Università dell'Iowa sono stati ottenuti grandi successi nel trattamento di pazienti con malattia di Crohn mediante l'uso di vermi. È probabile che i vermi lavorino insieme ai batteri della tubercolosi per abbattere la mucosa intestinale in eccesso. I medici dell'Iowa hanno scoperto che la flora batterica migliora sotto l'influenza dei vermi. - Diverticolo di Meckel
I diverticoli di Meckel sono considerati un residuo del sacco vitellino, quindi non è chiaro se siano causati da un conflitto.

SBS della muscolatura intestinale
- Stipsi, diarrea, invaginazione (intussuscezione), volvolo ileale
Evitare intossicazioni da farmaci come morfina, sonniferi, diuretici, antipertensivi, antiepilettici che agiscono sulla muscolatura ileale.-
Attivazione: Conflitto motorio, non poter trasportare un boccone (letteralmente o figurativamente). Non poter spingere qualcosa in avanti. Stasi, stagnazione.
Foglietto embrionale: Mesencefalo-endoderma.
Conflitto attivo: Aumento della tensione della muscolatura longitudinale dell'intestino: riduzione della peristalsi, tensione, pancia gonfia, dolori addominali, costipazione/diarrea. Se nulla avanza, a volte c'è irrequietezza, agitazione. "Cronico" equivale ad attività in sospeso, passività, rassegnazione.
Crisi epilettoide: Coliche, diarrea improvvisa, dolore.
Fase di riparazione: Maggiore tensione della muscolatura trasversale. Normalizzazione, costipazione/diarrea.
- Invaginazione
Quando accade, un'ansa dell'intestino viene spinta all'interno di un'altra. In una persona sana, l'onda di contrazione peristaltica attraversa l'intero intestino (onde longitudinali e trasversali). Non è chiaro a quale fase appartenga. Richiede l'intervento chirurgico. - Volvolo
Rilassamento della muscolatura liscia dell'intestino, rotazione dell'intestino sul proprio asse. Esiste il rischio di necrosi del tessuto intestinale a causa di un blocco. Richiede un intervento chirurgico urgente.