
Diabete Mellito
Il diabete mellito o DM comprende un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia più frequente, a condizioni di ipoglicemia.
Sebbene il termine diabete si riferisca nella pratica comune alla sola condizione di diabete mellito (chiamato così dagli antichi greci per la presenza di urine dolci), esiste un'altra condizione patologica detta diabete insipido. Tali malattie sono accomunate dal solo fatto di presentare abbondanti quantità di urine, non presentando infatti cause, né altri sintomi, comuni.
Prenderemo in esame il solo diabete mellito.
- Foglietto embrionale: Ectoderma (SBS senza ulcerazioni). Nella fase CA si ha una ipofunzione delle cellule β delle isole di Langerhans che non secernono più la quantità adeguata di insulina. Nella fase PCL si ha un ripristino della funzione con iniziale ipoglicemia. Nella crisi epilettoide si può avere una punta iperglicemica e successivamente una fase ipoglicemica compensatoria
- Senso biologico: In fase CA quando l'insulina scarseggia e la quota di zuccheri ematici aumenta per offrire il surplus energetico in grado di aiutare l'individuo nella sua azione di opposizione.
- Conflitto: Conflitto di opposizione, di contrasto; conflitto del doversi difendere da qualcuno o qualcosa; conflitto di ripugnanza
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
L'insulina è la chiave che apre la cellula afficnhé penetri lo zucchero. Questo è il simbolo della dolcezza. La tenerezza (dolcezza) è un pericolo per me. Esempio: Un uomo di 40 anni, ricorda che fino ai 3 anni fu accudito dai suoi zii. Egli si negò agli affetti dei suoi genitori. Sentì che non lo desideravano.
Conflitto: Mala alimentazione affettiva. Separazione affettiva.
Risentito: «Tutto quello che mi danno a livello affettivo, non mi piace!».
Si tratta di una Costellazione: Maschile = Resistenza (Tipo I: La gente che resiste, va ad isolarsi). Femminile = Schifo (Evitare la penetrazione, Intolleranza. Esempio: non tollera gli immigranti).
Le persone con diabete (iperglicemia) hanno un desiderio non riconosciuto d'amore, di una realizzazione amorosa e non sono capaci di accettare ed aprirsi all'amore. L'amore e il dolce hanno una relazione molto stretta. Il bambino ama il dolce, è in un periodo della vita in cui necessita di molto amore. Un adulto con carenze affettive tenderà a darsi consolazione con un dolce o con il mangiare in generale, tentando di compensare questa carenza.
TIPO I: (Lato maschile della corteccia, il destro).
Proibizione o pericolo nei cambiamenti. Lo zucchero non entra nella cellula.
«Devo resistere perchè c'è un pericolo».
«La tenerezza è un pericolo per me».
«Non voglio che l'amore entri in me».
«L'amore è tossico, pericoloso» (approcci sessuali, familiari che ti desiderano, ma poi ti attaccano, ecc.)
TIPO II: (Lato femminile della corteccia, il sinistro).
Queste persone sono iperattive, hanno la necessità di accumulare energia. Quasi sempre il diabete implica: Casa divisa in due.
Riflessione: «Il mio corpo è la mia casa. Il mio paese e la mia terra sono una estensione del mio corpo. Quando altra gente entrano in casa mia, non la tollero o loro non tollerano me, mi isolo o mi isolano. Quindi: Resisto!».
- Jacques Martel: Frequentemente in relazione con tristezza profonda che si produce dopo un avvenimento nel quale si sente rancore contro la vita.
- Louise L. Hay: Nostalgia per quello che è stato. Gran necessità di controllare. Tristezza profonda.
- Lise Bourbeau: Il pancreas è la ghiandola legata al centro energetico del plesso solare. Tutti i problemi in questa ghiandola indicano che esiste un disturbo nel livello emozionale. Di fatto questo centro energetico amministra le emozioni, i desideri e la mente. La persona che soffre di diabete è emotiva ed ha molti desideri. È il tipo di persona che desidera altro per se stessa e anche per tutti i suoi cari. Desidera che tutti abbiano la loro parte. Tuttavia può essere gelosa quando qualcuno ha più di lei. In generale, è una persona molto servizievole, ma con molte aspettative.
Si comporta con tutti come una madre e si colpevolizza facilmente se ciò che desidera per gli altri, non si realizza. Il fatto di coltivare tanti desideri occulta una tristezza interiore che proviene generalmente da un gran desiderio di tenerezza e amore che non è mai stato soddisfatto. Il diabete si manifesta nel bambino quando questi non si sente sufficientemente riconosciuto. La sua tristezza gli crea un vuoto interiore che cerca una compensazione. In questo modo cerca di richiamare l'attenzione.