
Dermatite
Sinonimo di eczema in tutti gli aspetti, viene anche definita spesso dermatite atopica. Le cause della dermatite sono attualmente sconosciute. Vengono chiamate in causa ragioni endogene non specificate, ragioni immunitarie, allergiche, chimiche, ecc. I sintomi includono tipicamente il prurito, la secchezza, la fissurazione cutanea e occasionalmente bruciore. I segni fisici sono il rossore (eritema) e talora la vescicolazione.

- Foglietto embrionale: Ectoderma. Nella fase CA il conflitto di separazione produce micro ulcerazioni dell'epidermide che diventa insensibile e un po' secca o squamosa. Nella fase PCL l'epidermide viene rigenerata e diventa sintomatica. Rossore, bruciore, prurito, dolore, talora sanguinamento e gonfiore.
- Senso biologico: Nella fase CA quando la persona diventa insensibile al distacco sia perduto che non voluto.
- Conflitto: Il conflitto alla base della dermatite è il conflitto di separazione. Non avere più il contatto con il gruppo, con un genitore, con un amico, con un famigliare. È un conflitto serio e importante. La collocazione sul manto cutaneo aggiunge la sfumatura conflittuale e va precisato che la dermatite sulle superfici interne degli arti, ha a che fare con la funzione dell'abbraccio, dell'accoglimento. Se coinvolge le superfici esterne, il conflitto a a che fare con la funzione di respingimento, allontanamento.
La lateralità della manifestazione e la lateralità della persona affetta, applicano ulteriori indizi conflittuali.
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Forse può interessarti anche...
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com