
Cheratite
La cheratite è un'infiammazione della cornea, la parte anteriore trasparente del bulbo oculare, la prima lente del percorso ottico, costantemente ricoperta dal film lacrimale. I segni della cheratite sono soggettivi (epifora, fotofobia, blefarospasmo, sensazione di corpo estraneo, cefalea frontale, conati di vomito) e/o oggettivi (iniezione pericheratica, congiuntivite peribulbare, infiltrati stromali, lesioni epiteliali).
- Foglietto embrionale: Ectoderma. Nella fase CA si ha una ulcerazione corneale che, in fase PCL viene sanata con nuovo tessuto. Se il conflitto è recidivante la cornea modifica la sua trasparenza e curvatura, dando origine al disturbo astigmatico
- Senso biologico: Nella fase CA per alleviare l'intensità del distacco. Con l'opacizzazione corneale la perdita appare meno grave.
- Conflitto: Conflitto di intensa separazione visiva. Aver perso di vista qualcuno di molto importante

Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACION
Conflitto: Separazione visiva + Contatto visivo imposto.
Risentito: «Non posso vedere la mia fidanzata, ma sono costretto tutti i giorni a vedere il mio caporale!».
- Louise L. Hay: Ira estrema. Desidero prendere a calci chiunque abbia davanti, persone e cose.
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com