
Atrofia
L'Atrofia è una condizione organica in cui vi è perdita di tessuto organico. Solitamente riferita al tessuto muscolare, richiama alla mente i conflitti di svalutazione tipici dei tessuti di derivazione mesodermica. L'atrofia è conseguente anche ai conflitti dell'ectoderma che colpiscono le funzioni nervose, anche in questo caso l'atrofia è il risultato del conflitto di separazione per non essere in grado di muoversi (allontanarsi, avvicinarsi).
- Foglietto embrionale: Ectoderma per la struttura neurologica e Mesoderma per quella muscolare.
Nel primo tipo di conflitto, in fase CA si ha una diminuzione dello stimolo neurologico che, in fase PCL riprende con una certa lentezza.
Nel conflitto mesodermico il tessuto muscolare viene necrotizzato, mentre nella fase PCL viene sostituito con tessuto muscolare più forte. - Senso biologico: Nei conflitti ectodermici il SB sta' nella fase CA, per immobilizzare l'individuo ed impedirgli di cadere preda degli aggressori.
Nel conflitto mesodermico il SB è nella fase PCL per far si che venga reinserito un tessuto muscolare più efficiente ed efficace - Conflitto: Nel primo caso (ectoderma) si tratta del conflitto del non poter scappare, nel secondo del non potersi muovere
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo
- PCL = PostConflittoLisi
- CE = Crisi Epilettoide
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com