
Morbo di Alzheimer
- Definizione: Malattia neurodegenerativa che colpisce lentamente distinte aree cerebrali che si atrofizzano. Si caratterizza basicamente per una perdita di memoria immediata o a breve termine, con la presenza di un deterioramento cognitivo e disturbi della comportamento.
- Foglietto embrionale: Ectoderma.
- Senso biologico: Disconnessione dalla realtà. Fuga da tutte quelle memorie che possono essere pregiudizievoli per la persona e che potrebbero anche ucciderla. Cancellare tutto quello che potrebbe generare più conflitti nella propria biologia. Il corpo e il cervello reagiscono proteggendo la persona da ricordi inutili e pericolosi, provocando un ritorno all'innocenza. Quante volte si è pensato: «Come vorrei cancellare o dimenticare tutto quello che è successo!»? Le persone che rifiutano di affrontare la propria vita o la propria realtà tornano ad uno stato di innocenza, con nessuna preoccupazione, di oblio, eliminando i carichi psico-bio-emotivi dal proprio sistema.
- Conflitto: Costellazione schizofrenica delle aree post-sensorie in entrambi gli emisferi. Conflitto di separazione brutale.
Multipli conflitti ripetitivi non risolti, vissuti in tutti i domini (denaro, partner, lavoro, casa) che provocano cicatrici multiple fino ad un livello insopportabile.
Conflitto di non poter comprendere le cose. Se non si comprende un fenomeno, non lo si può affrontare.
Conflitto di mancanza di riconoscimento: «Non posso riconoscere gli altri perché io stesso non sono stato riconosciuto.».
Conflitti con ricordi troppo pesanti (assassini, suicidi, grandi perdite).
Essere costretti costantemente a fare qualcosa che non si vorrebbe fare fino a giungere all'unica soluzione di cadere nell'oblio. Conflitti di separazione e aggressione.
Forse può interessarti anche...
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com