
Testicoli
Aggiornamento 07 05 2023
Ogni uomo ha due testicoli che sono due ghiandole sessuali. Nel feto questi si sviluppano nell'addome, ma prima della nascita essi scendono nella sacca scrotale. All'interno del testicolo sono posti un migliaio di formazioni tubolari all'interno delle quali vengono prodotti gli spermatozoi. Questi tubicini poi convergono in una formazione tubolare più grande detto epididimo. Da qui, attraverso il dotto deferente, giungono alle vescichette seminali e poi all'uretra per essere emessi all'esterno grazie alla presenza della secrezione prostatica.
Oltre alla produzione di spermatozoi, il testicolo è anche responsabile della produzione di testosterone, il quale è il responsabile dello sviluppo delle caratteristiche maschili.

1. SBS dei testicoli
Tumore testicolare (carcinoma, seminoma, tumore a cellule di Leydig)- Attivazione: Perdita o paura intensa di perdere una persona o un animale amato;
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente o Dorsale;
- Fase attiva: Necrosi del tessuto testicolare interstiziale ("buchi"): ipofunzione delle ghiandole sessuali, calo del livello di testosterone, solitamente inosservato;
- Fase di riparazione: Ricostruzione tissutale. Infiammazione testicolare (orchite), gonfiore, dolore. Dai "buchi" in cui cresce progressivamente il tessuto funzionale si forma una cisti: "tumore testicolare" per la Religione medica;
- Senso biologico: Il tessuto testicolare aggiuntivo produce più testosterone e più sperma: rafforzamento del desiderio sessuale e miglioramento della capacità riproduttiva. In questo modo, la perdita subita può essere rapidamente ripristinata;
- Nota: considerare la lateralità.
- Attivazione: medesima di cui sopra;
- Fase: Fase del conflitto attivo: degradazione del tessuto testicolare (necrosi testicolare), diminuzione del livello di testosterone, riduzione della capacità riproduttiva (meno spermatozoi, oligospermia). L'ipofunzione è generalmente associata all'ipoplasia testicolare (testicoli più piccoli): conflitto attivo in attesa;
- Nota: Durante la fase di guarigione, è prevedibile la comparsa di un tumore testicolare più o meno grande;
L'ipofunzione delle ghiandole sessuali può anche derivare dalla mancanza o dall'eccesso di altri ormoni (ad esempio, carenza di gonadotropina o eccesso di estrogeni, prolattina o cortisone.
- I testicoli si formano durante lo sviluppo embrionale nell'addome e scendono verso il settimo mese di gravidanza nello scroto. Se ciò non accade, si parla di criptorchidismo. Nel 75% dei casi i testicoli scendono da soli durante il primo anno di vita. Il criptorchidismo è, insieme ad altri disturbi come la formazione polmonare incompleta, un sintomo di immaturità nei bambini. Se i testicoli non sono ancora discesi dopo un anno e il bambino si sviluppa normalmente, può essersi verificata la seguente attivazione:
Non essere in grado di vivere o mostrare la propria mascolinità (padre o madre castranti?). Non dovrebbe o non vuole essere un uomo. (Similmente alla fimosi); Omosessualità non accettata; - Senso biologico: Non poter mostrare gli attributi (Avere le palle), non si deve vedere il mio sesso. Ridotta capacità riproduttiva.

2. SBS del peritoneo
Idrocele testicolare con canale inguinale chiuso- Prima o dopo la nascita, i testicoli discendono dalla cavità addominale attraverso il canale inguinale nello scroto. Di norma il canale inguinale poi si chiude;
- Attivazione: Attacco contro i testicoli e Sindrome del Profugo. Spesso a causa di una vasectomia (sterilizzazione);
- Foglietto embrionale: Mesoderma antico o laterale;
- Conflitto attivo: Proliferazione cellulare (mesotelioma);
- Senso biologico: Ispessimento del peritoneo testicolare per proteggere meglio i testicoli dall'aggressione;
- Fase di riparazione: Degradazione del tumore per caseificazione tubercolare. Formazione di fluidi (idrocele testicolare). L'idrocele si forma anche a causa di un conflitto cronico ma solo associato alla sindrome;
- Nota: Considerare la lateralità. L'improvvisa presenza di liquido nello scroto è solitamente il risultato di una ferita o di un trauma.
- Se il canale inguinale non è completamente sigillato, il fluido può entrare nello scroto dall'addome.
Cause possibili:- Peritoneo in fase di riparazione: formazione di ascite che penetra nello scroto. Conflitto di attacco all'addome;
- Scroto-peritoneo in fase di riparazione: il fluido si forma nello scroto stesso. Conflitto di attacco contro i testicoli;
- Organi addominali in fase di riparazione: In ogni infiammazione, viene prodotto del fluido. Se il canale inguinale è aperto, il liquido può entrare nello scroto;
- Nota: Poiché questa malattia si verifica principalmente nei bambini, la Religione medica lo chiama "idrocele testicolare congenito". Si accompagna alla sindrome.
- Attivazione: Perdita estremamente dolorosa di una persona o animale. Analogo al teratoma delle ovaie.
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com