
Gonartrosi
Le ginocchia sono articolazioni che permettono di camminare e di piegarci. Per questo rappresentano la flessibilità, l'umiltà e la sottomissione. I disturbi del ginocchio avvengono a carico della cartilagine e dell'osso femorale e tibiale e si abbinano a conflitti di svalutazione in cui la persona percepisca il non essere abbastanza flessibile, il non riuscire a piegarsi od a sottomettersi a situazioni.
La lateralità è determinante nel capire l'origine del conflitto ed il contesto conflittuale (nido o familiari).
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente. Nella fase CA l'osso e/o la cartilagine si necrotizzano, asintomaticamente, in diversi punti, creando dei veri e propri buchi. Nella fase PCL si ha ricostruzione delle lesioni e questa fase diventa sintomatica, talora in modo serio, specie in presenza di sindrome del profugo. Le continue recidive conflittuali portano alla consunzione della cartilagine ed alla modificazione morfologica dell'osso
- Senso biologico: Nella fase PCL quando l'osso e la cartilagine necrotizzati, vengono sostituiti con tessuto più robusto e resistente
- Conflitto: Conflitto di svalutazione; non sentirsi flessibili, non avere agilità; non riuscire a piegarsi di fronte alle situazioni od alle persone; non riuscire ad inginocchiarsi

Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Ginocchio Valgo
Conflitto: Memorie di incesto o violenza
Risentito: «Cerco di evitare una violazione»
Sono binari conflittuali abbastanza delicati e sono conflitti transgenerazionali. Il problema è nell'anca non nel ginocchio, ma si esprime in esso. Va decodificata l'anca.
Ginocchio Varo
Conflitto: Avere figli.
Risentito: «Mi sarebbe piaciuto avere un figlio»
Sono binari conflittuali abbastanza delicati e sono conflitti transgenerazionali. Il problema è nell'anca non nel ginocchio, ma si esprime in esso. Va decodificata l'anca.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;