
Malattia di Addison
Aggiornamento 30 gennaio 2023
Secondo la Religione Medica
La malattia di Addison è la forma primitiva di insufficienza corticosurrenale cronica che deriva da una severa riduzione, a carattere permanente e irreversibile, della increzione degli ormoni elaborati dal corticosurrene. Venne identificato nel 1849 da Thomas Addison.
Sintomi
Principalmente debolezza muscolare, perdita di peso, nausea, vomito, inappetenza, irritabilità, depressione, diarrea. Altri segni sono:- Iperpigmentazione cutanea
- Vitiligine
- Dolore addominale
- Ansia
- Difficoltà di concentrazione
- Perdita o irregolarità mestruali
- Perdita dei peli
- Inappetenza sessuale
Secondo 5LB e NMG
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente. Nella fase CA una necrosi del tessuto corticale impedisce alla ghiandola di secernere le catecolamine e il soggetto è costretto a fermarsi. Ma il suo problema non è risolto e quindi è ansioso, irritabile, con difficoltà di concentrazione, inappetenza, perde peso.
Nella fase PCL il tessuto necrotizzato viene sostituito nuovamente da tessuto secernente che quindi permette alla persona di tornare ad una vita migliore. - Senso biologico: Quando l'animale interiore percepisce che "Si è sbagliata strada", "Mi sto dirigendo verso il pasto sbagliato!, "Ho preso la decisione sbagliata", con la possibilità di correre incontro alla morte o al pericolo, la mancata produzione di cortisolo ferma la persona salvandola;
- Conflitto: Direzione sbagliata con senso di colpa. Grave malnutrizione emotiva. Rabbia contro se' stessi.
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo
- PCL = PostConflittoLisi
- CE = Crisi Epilettoide
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com