Attivazioni Biologiche

Effetti placebo

Perla saggia:
Una buona regola di vita è
avere sempre il cuore
un pò più tenero della testa.

John Graham

Fu la Chiesa Cattolica che diede impulso ai placebo. Nel secolo XVI in un sforzo di screditare quelli che lucravano sui sempre più frequenti esorcismi, mostrò falsi oggetti sacri a coloro che dicevano essere posseduti dal demonio. Se dopo questa visione reagivano con violente convulsioni - come se realmente fossero state davanti ad uno strumento efficace contro Satana - i sacerdoti sapevano che era tutta immaginazione, che il diavolo non era nel loro corpo.
L'idea circolava nella comunità medica e a partire dal XVIII secolo si estese l'uso di trattamenti innocui per calmare le persone, sebbene il loro decollo definitivo giunse con l'approvazione di sperimentazioni cliniche dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Da allora i placebo sono stati contornati da luci ed ombre, di difensori e detrattori. La rivista medica 'The Lancet' realizza in un suo numero una esaustiva revisione su tutti gli aspetti relativi ad essi. E conclude con varie cose importanti: primo, che l'effetto placebo è psicobiologico e attribuibile a tutto un contesto terapeutico, non solo ad una pastiglia. Secondo, che si può applicare l'effetto nella pratica clinica incluso quando non si somministri alcun placebo. Terzo: esistono molti effetti placebo, non solo uno.
Per iniziare ad analizzare il tema, si deve definire il concetto: "Il placebo è una sostanza o procedimento innocuo e il suo effetto è qualcosa che segue alla somministrazione di detta sostanza o procedura".
È innocuo, ma causa una reazione.


Giorgio Beltrammi
Bio-Pedia Humana
530 pagine B/N, 1200 termini e 280 immagini.

Per saperne di più →
Acquista →

Il paradosso, che è quello che ha creato tutta la confusione in merito, è che in teoria "se qualcosa è innocuo non può scatenare nessuna reazione", segnala Damien G Finiss, dell'Istituto di Ricerca e Trattamento del Dolore dell'Università di Sydney (Australia), coordinatore di questa analisi. Ma l'evidenza suggerisce che "l'effetto placebo non è qualcosa isolato ma parte di tutto l'ambiente che contorna un trattamento e che include l'interazione tra la persona e il medico, la fase della malattia e le speranze create dal trattamento".

Da un punto di vista psicologico, ci sono diversi meccanismi per indurre gli effetti placebo. I più conosciuti sono due: le aspettative e il condizionamento. Le lodi che il medico fa di una terapia concreta, come 'benda' per gli occhi prima di iniziare e quanto si illuda la persona, sono essenziali per scatenare una risposta positiva nel suo organismo. Quante più aspettative si abbiano, più forte sarà l'effetto. E, dal lato neurobiologico, i placebo possono agire tanto in persone sane come in persone malate ed in distinte parti del corpo.

Secondo questo lavoro, la maggior intensità si consegue quando si combina il rituale del placebo, o la forma di somministrarlo (ad esempio pastiglie, agopuntura o iniezioni), con una buona relazione medico-persona. Gli studi più recenti concludono che quando la persona vede come gli porgono il farmaco, quando è il medico colui che le spiega cosa viene somministrato, sperimenta una sensazione di ripresa più significativa di quando riceve il composto attraverso una macchina. Sebbene sappia che in ogni caso lo stanno medicando, il suo organismo non reagisce in modo uguale.
I benefici del placebo per il malato sono reali e le ricerche hanno dimostrato che il suo effetto terapeutico sono a lunga distanza ed in popolazioni molto diverse. Nonostante ciò, secondo Finiss, "la promozione di questo prodotto nella pratica clinica è eticamente controversa e, prima di raccomandarlo per determinati casi, richiede più conoscenza sulla rilevanza che potrebbe avere".

Le controversie

In alcuni casi, la forma più adeguata per dare risposta ad una domanda di tipo terapeutico consiste nell'effettuare una sperimentazione clinica randomizzata, il cui controllo si basa sull'uso di un placebo. Molti scienziati hanno studiato approfonditamente il piano etico di queste pratiche, che solitamente generano controversie, quando si applicano a ricerche cliniche di neurologia, per capire se si tratta di uno strumento sicuro, affidabile e al tempo stesso, indispensabile per la medicina.

Uno di questi studi circa gli aspetti etici che riguarda l'uso del placebo segnala che il suo impatto raggiunge più del cinquanta per cento dei requisiti di abituale riconoscimento affinché una ricerca clinica sia considerata accettabile a livello etico: il suo valore scientifico o sociale, la validità di fronte alla scienza, il consenso informato e la relazione che esiste tra il beneficio e il rischio di qualsiasi procedura.

Occorre menzionare che suddetti requisiti non sono semplici da tenere in conto, ma formano la base morale ed etica della ricerca scientifica; per questa ragione, la controversia generata dall'uso dei placebo eccede considerevolmente il terreno delle preferenze e le metodologie.
Ciò detto, le decisioni che comportano un trattamento con placebo sono complesse e devono partire dall'analisi delle posizioni ambigue e contraddittorie. Così come è di pubblica conoscenza la lista dei potenziali pregiudizi, esistono fondamenti etici che appoggiano il progetto di studio che garantisca il rispetto della sicurezza e dei diritti dei partecipanti.
Ci sono alcuni che assicurano che è indispensabile riconoscere i vantaggi e i benefici offerti alla società dalla realizzazione di studi sui placebo, tenendo conto dei rischi che molte volte ne derivano; tutto ciò comporta che gli scienziati valutino preventivamente i potenziali effetti e che lo facciano sapere ai propri assistiti in forma dettagliata.

In ultimo, è importante ricordare che mai si dovrebbe sperimentare con animali; i soggetti di studio devono essere sempre persone adulte che abbiano fornito il loro consenso.

ESPERIENZE: Nel 1997 svolgevo il mio lavoro di infermiere presso il Reparto di Chirurgia dell'Ospedale di Riccione ed una notte, mentre mi accingevo a fare il giro della terapia, un paziente della camera 1 mi chiede se potesse avere qualcosa per dormire, vista la sua brutta esperienza della notte precedente.
Considerati i non trascurabili effetti collaterali dei sedativi - spesso le persone si dissociano ed hanno effetti paradossi di scombussolamento tale da non dormire tutta la notte fino a delirare - ho deciso di tentare la via del "Sonno zuccherino".
Ho risposto positivamente alla richiesta e mi sono allontanato un attimo per andare a prendere una siringa da insulina che ho riempito con della glucosata al 10%. Sono tornato in camera e davanti a lui (quindi alla sua attenzione), in un dito d'acqua nel suo bicchiere (non un bicchiere di carta, ma il suo di vetro, ovvero mi sono curato proprio di lui), ho versato 10 gocce di quella soluzione di acqua e zucchero.
La solennità della procedura, la mia divisa (autorevolezza e coinvolgimento), l'attenzione che ho posto nel contare le gocce (professionalità) e l'aver offerto quel rimedio miracoloso alla persona, hanno sortito un effetto magnifico.
Quando tutto è avvenuto erano le 21.15 circa. L'ho risvegliato, con un pochino di impegno, alla mattina successiva alle 6.00 per consegnargli il termometro. Si è stirato ben bene e mi ha detto: «Ho dormito alla grande, grazie!»

Giorgio Beltrammi
A proposito di...Corpo Umano
320 pagine B/N
Per saperne di più →
Acquista →


Perché funziona? È un trucco della mente? Che potere ha il placebo contro i cambiamenti nel nostro cervello? Quali altri effetti ci sono? Che ruolo giocano le credenze limitanti e positive in questo effetto? Sono sicuro che hai sentito parlare dell'effetto placebo, ma sai l'impatto che può avere sul nostro cervello? Conosci il potere della tua mente? Ho preparato questo articolo per spiegare che cosa questo effetto psicologico è causato dalla suggestione, perché siamo suggestionabili e come possiamo approfittare di questa capacità del cervello nel nostro stress quotidiano. Origine del concetto placebo 200 anni fa il medico britannico John Haygarth pubblicò uno studio sulla capacità di guarigione dei metodi senza valore terapeutico: Dell'immaginazione come causa e come cura dei disturbi del corpo. Questo concetto ha finito per essere chiamato "l'effetto placebo" e da allora è stato usato come strumento di controllo per studiare l'efficacia di migliaia di farmaci e trattamenti. Effetto placebo Qual è l'effetto placebo? Ma qual è l'effetto placebo? "È l'insieme degli effetti sulla salute prodotti dalla somministrazione di un placebo, che può essere in forma di pillola, terapia, farmaci da banco o di una semplice dichiarazione, senza alcuna ragione scientifica, come la fede o la speranza, che riflettono un cambiamento positivo nella persona del suo svolgimento e che non è dovuto all'effetto specifico di medica o psicoterapeutica act” (fonte Wikipedia). Sappiamo che l'effetto placebo ha un effetto misurabile sulla salute e che, sebbene da solo non abbia un effetto curativo, provoca la convinzione che lo farà. Questo è chiamato suggerimento ed è quello che di per sé causa il miglioramento, cioè produce un effetto psicologico sulla nostra salute che può avere un effetto positivo e/o benefico sulla nostra salute. Interessato a saperne di più su suggerimento? Marta Menéndez ci ha parlato di suggerimento nel suo articolo sull'ipnosi, puoi leggerlo di nuovo qui. L'impatto molecolare e cerebrale dell'effetto placebo Al 2018 world congress on placebo, sono stati presentati studi su questo effetto in cui la FMRI (functional magnetic resonance imaging) era stata utilizzata per misurare i cambiamenti cerebrali. Queste immagini hanno mostrato che ci sono aree del cervello che diventano attive dopo aver preso una pillola di zucchero se un professionista dice alla persona che quello che stanno prendendo è una medicina. Queste recenti indagini hanno scoperto che l'effetto placebo ha un impatto a livello molecolare. Cioè, è stato dimostrato che l'applicazione del placebo ha effetti a livello neurofisiologico stimolando la corteccia frontale, il nucleo accumbens, la materia grigia e l'amigdala attivando le vie dopaminergiche e, in misura minore, quelle serotoninergiche. Cosa significa attivare queste aree nel nostro cervello? Questa attivazione cerebrale provoca nel corpo una sensazione di ricompensa e rilassamento che coincide con il miglioramento percepito dalle persone che hanno preso il trattamento. Questi progressi sono molto interessanti per la scienza e anche per la terapia, perché ci permette di vedere quanto sia importante la mente può diventare nel cambiamento di percezione sul modo in cui viviamo. Le neuroscienze stanno anche contribuendo a molti studi riguardanti l'effetto placebo. Ad esempio, il bias cognitivo è un meccanismo che favorisce l'interpretazione della realtà confondendo il cervello per guarire il corpo più rapidamente. La mente agisce negli stessi percorsi neurali di un analgesico, producendo la secrezione di oppioidi endogeni. Pertanto, l'analgesico ha lo stesso effetto del placebo sul recupero. La nostra mente ha il potere di accompagnarci per recuperare la salute. In questo video spiego di più sull'effetto placebo: Altri tipi di effetti: nocebo, lessebo e pigmalione L'effetto placebo è il più noto, ma ci sono altri tipi di effetti che si verificano e dobbiamo tenerne conto quando capiamo come agisce la mente. 1. Effetto Nocebo L'effetto nocebo è quello in cui possiamo pensare che qualcosa di innocuo ci farà del male e lo fa davvero. E ' l'altro lato dell'effetto placebo. Questo effetto si verifica quando si hanno aspettative molto elevate poste in un trattamento (medicina, chirurgia, terapia, ecc.) e non vedi che c'è un miglioramento. Ad un certo punto lo stato può essere aggravato perché c'è una forte sofferenza per il risultato. A livello ormonale, il corpo secerne più cortisolo perché c'è più paura e quindi il corpo diventa squilibrato. All'Università del Michigan hanno studiato i benefici e i vantaggi dell'impatto dell'effetto placebo e dell'effetto nocebo. Hanno scoperto che quando la persona sperimenta un senso di beneficio o ricompensa attiva il nucleo accumbens che secerne la dopamina. La dopamina produce un forte sollievo ed è uno stimolante naturale che ci fa sentire motivati. Inoltre, ha un effetto analgesico e quindi produce sollievo nel corpo. Rafforza la credenza positiva. Hanno anche visto che, al contrario, quando sentiamo di aver commesso un errore con il trattamento, o che il corpo non risponde e non troverà una soluzione in futuro, o che la persona sente di essere all'interno delle statistiche negative (conflitto di diagnosi e prognosi), ecc.i pensieri (paura, stress, rabbia) agiranno producendo un aumento del cortisolo nel sangue. E lì la malattia appare di nuovo. La soluzione è un cambiamento di credenze. Se il cambiamento non si verifica, la persona continuerà a credere che tutti i trattamenti che eseguono siano dannosi o innocui per loro, aumentando lo stato di stress, paura e squilibrio fisico. In questo senso, la decodifica biologica funziona anche con le credenze in consultazione, poiché queste influenzano direttamente la realtà che costruiamo e sono strettamente legate al comportamento e alle prestazioni. Sappiamo che le convinzioni limitanti non solo impediscono il progresso nella vita, ma hanno anche un impatto sulle generazioni future (e transgenerazionali). È vero che ci possono essere condizioni esterne che influenzano la persona, ma dobbiamo sempre iniziare sbloccando la mente e le credenze. Quando vuoi fare qualcosa prima pensa a quali sono le tue aspettative? Qual è la tua fede? Qual è il vostro bisogno? Se vuoi saperne di più sull'effetto nocebo, ti lascio questo video che ho preparato: 2. Effetto Lessebo Un altro effetto interessante è il cosiddetto effetto lessebo. Ciò accade quando si partecipa a uno studio clinico in cui si è nel gruppo a cui viene somministrato un farmaco, ma si pensa di essere nel gruppo di controllo che riceve un placebo. Quello che succede è che il farmaco cessa di avere effetto perché la mente pensa che siamo di fronte a un placebo. Cioè, ci convinciamo di un risultato (convinzione) e il trattamento cessa di avere effetto. 3. Effetto pigmalione Qualche tempo fa ti ho detto in un altro articolo quale fosse l'effetto Pigmalione. È possibile recuperare l'articolo completo qui. Questo effetto, come abbiamo già visto, consiste nel modo in cui influenza l'altro a credere nelle proprie capacità e possibilità di raggiungere i propri obiettivi. Credendo negli altri o che un'altra persona crede nelle nostre possibilità, le possibilità di realizzazione sono migliorate. Hai anche questo video che ho preparato sull'effetto Pigmalione per ingrandire: Era a conoscenza di questi effetti? Qualcuno di questi effetti ti è mai successo? Sei consapevole dell'impatto delle tue convinzioni? Facile esercizio per rilasciare il risultato: Infine, propongo un esercizio molto semplice per lavorare con le nostre convinzioni. Vedrai il potere che hai per cambiare il risultato. Ti invito ad applicare in tutte le situazioni della tua vita "l'effetto placebo". Chiudi gli occhi e connettiti con il tuo corpo. Pensa a un problema che ti preoccupa ultimamente. Identificare la fonte del problema (non all'esterno, ma all'interno). Connettiti con quel problema e ascolta il tuo corpo Quali sensazioni appaiono? Come va il tuo corpo quando pensi al problema? Quali pensieri ti invadono? Ora ti chiederò di rilasciare il risultato. Fidati delle tue capacità e la soluzione che apparirà sarà la più appropriata. Per lasciar andare, ti chiederò di ripetere più volte “Ho in me tutte le risorse, mi fido pienamente del risultato” Lasciati sentire ogni volta che dici questa frase e controlla i tuoi sentimenti. Cosa cambia? Permette che a poco a poco ciò che si sente si trasforma. Quando senti che c'è un cambiamento interno, immagina come il problema si allontana gradualmente fino a scomparire. Controlla di nuovo come ti senti e apri gli occhi. Torna al momento presente confidando in te.
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com

Se ritieni che il mio lavoro abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione Paypal