
Ulcera duodenale
Il duodeno è un tratto del tubo gastroenterico che si trova tra piloro e prima ansa digiunale. È di particolare importanza per la presenza della papilla del Vater in cui confluiscono i dotti biliare e pancreatico.
La mucosa duodenale è divisa in due aree, quella del bulbo duodenale (o prima porzione duodenale), di origine ectodermica e quella delle due porzioni distali, di origine endodermica.
Tratteremo di ulcera duodenale.
- Foglietto embrionale: Endoderma per la seconda e terza porzione duodenale
Ectoderma per la prima porzione o bulbo.
Nella fase CA del conflitto endodermico si ha iperproduzione tissutale, mentre nella fase PCL si ha lo smantellamento del tessuto supplementare;
Nella fase CA del conflitto ectodermico si ha ulcerazione anche importante della mucosa e comparsa del dolore, anche molto forte, lancinante. Possono esservi spasmi se vengono coinvolte strutture muscolari. Nella fase PCL si ha ricostruzione tissutale e la comparsa di sanguinamenti. Se è presente una sindrome del Profugo durante la fase CE vi può essere la ricomparsa del dolore, di una crisi epilettica e del sanguinamento. - Senso biologico: Il SB del conflitto endodermico è in fase CA per l'aumento della funzione digestiva e assorbente. Nel conflitto ectodermico il SB è nella fase CA per favorire il passaggio del boccone ingombrante.
- Conflitto: Conflitto del boccone indigesto (contrasti con membri della famiglia, colleghi, amici); conflitto di rancore nel territorio, contrarietà per questioni di confine o contenuto territoriale (vedersi espropriati di cose proprie, liti con i vicini)

Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Forse può interessarti anche...
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com