
Orecchio e Udito
Aggiornamento 03 07 2022
Anatomia
Il senso dell'udito ci permette di captare i suoni che si producono nell'ambiente, capacità fondamentale per collocarci e per agire. È anche un elemento necessario nell'ambito della comunicazione umana (boccone uditivo) e nella produzione del linguaggio. L'organo dell'udito, inoltre, è incaricato di evitare che quando ci muoviamo, perdiamo l'equilibrio.
L'orecchio è incaricato di percepire le onde sonore e trasformarle in sensazioni uditive ed è responsabile dell'equilibrio.
Le orecchie, poste ai lati della testa (sull'osso temporale), si dividono in tre parti:
orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno.
- Orecchio esterno
Comprende il padiglione auricolare od orecchio e il condotto uditivo esterno. Il padiglione è una struttura cutaneo-cartilaginea incaricata di localizzare i suoni, captare le onde sonore e proiettarle nel condotto uditivo esterno.
Il condotto uditivo esterno è la continuazione verso l'interno, del padiglione auricolare ed ha una lunghezza di circa 2,5 cm. Sul fondo si trova il timpano, una membrana che vibra alla ricezione dei suoni. È incaricato di concentrare e amplificare i suoni captati dal padiglioni. In questa parte dell'orecchio, le vibrazioni sonore si propagano attraverso un gas, l'aria. - Orecchio medio
È una cavità che si trova nell'interno dell'osso temporale. Presenta tre orifizi: uno esterno, chiuso dal timpano, uno interno o finestra ovale che comunica con l'orecchio interno, e uno inferiore, corrispondente alla tromba di Eustachio.
All'interno dell'orecchio medio ci sono tre ossicini, chiamati martello, incudine e staffa; trasmettono le vibrazioni dal timpano verso l'orecchio interno. Vale a dire che nell'orecchio medio, la trasmissione dei suoni avviene tramite un mezzo solido.
La tromba di Eustachio è un condotto che fa comunicare la faringe con l'orecchio medio, determinando una equiparazione della pressione esterna con quella interna al timpano. - Orecchio interno
È una complessa struttura situata dentro l'osso temporale. La cavità esistente nell'osso si chiama labirinto osseo e, nel suo interno, si alloggia il labirinto membranoso, dove si localizzano i recettori del senso dell'equilibrio e i recettori auditivi. Lo spazio esistente tra uno e l'altro labirinto è occupato da un liquido chiamato perilinfa.
Dentro il labirinto membranoso c'è la endolinfa i cui movimenti stimolano i recettori collocati al suo interno.
Il labirinto membranoso consta di:- due vescicole, chiamate utricolo e sacculo, che formano il vestibolo membranoso;
- tre condotti o canali semicircolari, che sboccano nell'utricolo;
- un condotto cocleare o condotto uditivo interno.
Fisiologia
Le onde sonore (della voce, la musica, i rumori) sono captati dal padiglione dell'orecchio e passano al condotto uditivo esterno. Al giungere al timpano, lo fanno vibrare. La vibrazione del timpano pone in movimento gli ossicini dell'orecchio medio. Il movimento di questi ossicini colpisce sulla finestra ovale e le vibrazioni di questa sono assorbite dalla perilinfa; passano dalla rampa vestibolare a quella timpanica e provocano il movimento della membrana basilare e della membrana di Reissner, e si trasmettono alla endolinfa che riempie il condotto cocleare.
Il vibrare della endolinfa stimola le ciglia delle cellule auditive. In questo modo si forma l'impulso nervoso che si trasmette al nervo acustico o vestibolococleare, tramite il quale giungono al centro corrispondente, posto nella corteccia cerebrale.
Il nervo acustico invia gli impulsi sonori all'area uditiva del cervello, collocata nel lobo temporale, dove diverranno coscienti e si interpreteranno i suoni.
Ha due rami: il cocleare, che nasce nella chiocciola membranosa ed è il nervo auditivo; ed il vestibolare - legato all'equilibrio - che nasce dall'utricolo, dal sacculo e dai condotti semicircolari, e si dirige al cervelletto.
Si parla di acutezza uditiva, la capacità di distinguere tra se due suoni molto somiglianti. Questa acutezza dipende da individuo a individuo.
L'orecchio umano è in grado di udire suoni la cui frequenza oscilla tra le 20 e le 20.000 vibrazioni al secondo.
I suoni di frequenza maggiore di denominano ultrasuoni e non sono percepiti dall'orecchio umano.
L'equilibrio
Questa importante funzione è a carico dei canali semicircolari e del vestibolo.
L'estremità di ogni canale semicircolare si dilata formando una ampolla, al cui interno si trova una salienza chiamata cresta acustica. Questa cresta è formata da una cupola gelatinosa che copre le ciglia delle cellule sensoriali collocate tra le cellule di sostegno. Al ruotare della testa, provoca una corrente di endolinfa di senso opposto. In questo modo sono stimolate le ciglia dei recettori. Le creste acustiche entrano in azione specialmente quando si gira la testa.
Nell'interno di ogni cavità vestibolare, si trovano le macule acustiche, le quali presentano una struttura simile a quella delle creste acustiche. Queste macule sono formate da cellule di sostegno e cellule sensoriali coperte da uno strato gelatinoso che contiene piccoli cristalli di carbonato di calcio o otoliti. Al cambio della posizione della testa, si muovono gli otoliti; questo movimento è registrato dalle cellule sensoriali e così si origina un impulso nervoso che si trasmette alla corteccia cerebellare attraverso il ramo vestibolare del nervo acustico. Le macule entrano in azione con la inclinazione della testa e nella accelerazione lineare e in quelle in cui si applica la forza di gravità. Nell'inviare lo stimolo al cervelletto, questo si informa della posizione e degli spostamenti della testa nello spazio.
Patologia
I conflitti che colpiscono l'orecchio e l'udito possono essere di due tipi, in base alla derivazione embriologica dei tessuti coinvolti.
L'orecchio medio è di derivazione endodermica e va incontro a conflitti relatici al "boccone uditivo", ovvero l'informazione vitale. Vedi → Otite.
I conflitti che coinvolgono la funzione uditiva (sordità, acufeni) sono di natura ectodermica e si riferiscono al "non voler udire", al non credere alle proprie orecchie. Vedi → Sordità, Tinnitus.
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Orecchio esterno
Conflitto: Conflitto di separazione.
Risentito: «Sono separato dal suono» Posso avere un eczema.
Orecchio destro: «Non odo qualcosa che vorrei udire»
Orecchio sinistro: «Odo qualcosa che non voglio udire»
Orecchio medio
Conflitto che proviene da una epoca embriologica, quando orecchio medio e bocca facevano parte della stessa cavità. Ad esempio il lattante non riceve il latte dal seno della madre. Un bimbo non riceve un giochino che desidera ardentemente.
Conflitto: Conflitto di mancanza di alimento o di essere alimentato per forza.
Risentito: «Non ho potuto captare l'informazione all'orecchio». Nei bimbi «Non poter acchiappare il boccone«, significa «Non volerlo avere in quella forma». Ad esempio passare dal seno al biberon, mangiare con il cucchiaio, ecc.
Orecchio interno
Conflitto: Conflitto di separazione.
Risentito: «Sono separato o non voglio separarmi dalle parole di... (acufeni). Mi sento aggredito (sordità). Quello che dicono od odo, aggredisce quello che penso o sento. Voglio separarmi da queste parole ingiuriose e che mi molestano nella comprensione della mia vita.
Orecchio destro: «Non odo qualcosa che vorrei udire». (Desiderio contrariato)
Orecchio sinistro: «Odo qualcosa che non voglio udire». (Azione contrariata)
Tratto da "LAS CAUSAS ANIMICAS DE LAS ENFERMEDADES" di Björn Eybl
Nell'orecchio esterno si trovano il padiglione auricolare, il lobo e il canale uditivo esterno. Il timpano forma il confine tra l'orecchio esterno e l'orecchio medio. La cavità timpanica dell'orecchio medio - spazio pieno d'aria, con il martello, l'incudine e la staffa - è collegata alla cavità faringea dalla tromba di Eustachio. Alla finestra ovale, il suono viene trasmesso attraverso la staffa alla coclea (coclea) dell'orecchio interno, il vero organo dell'udito. La percezione dell'equilibrio avviene nei canali semicircolari della coclea.
1. SBS dell'orecchio medio
- Infiammazione dell'orecchio (otite media)
- Attivazione: del boccone uditivo:
→ Orecchio destro: non ricevere le informazioni uditive desiderate.
→ Orecchio sinistro: non essere in grado di sbarazzarsi di notizie cattive o inquietanti, non riconoscere alcun pericolo.
Semplicemente, non essere in grado di sentire qualcosa di desiderato o non voler sentire qualcosa di fastidioso. Non ricevere o non essere in grado di sbarazzarsi di informazioni. Qualcosa non viene ascoltato o viene trascurato e si riceve un danno per questo. - Foglietto embrionale: Endoderma.
- Conflitto attivo: Aumento funzionale delle "cellule uditive arcaiche", crescita di un tumore a riassorbimento piatto (gonfiore della mucosa) o crescita di un tumore secretorio a forma di cavolfiore (polipo auricolare). Accumulo crescente di "cellule uditive arcaiche" nell'orecchio medio.
- Senso biologico: Migliore assimilazione o rilascio del boccone uditivo.
- Fase di riparazione: Normalizzazione della funzione, caseificazione tubercolare da parte di funghi o micobatteri del polipo (infiammazione dell'orecchio medio). Gonfiore, dolore, possibile perforazione del timpano o sporgenza del polipo uditivo nel canale uditivo esterno, secrezione purulenta, febbre, sudorazione notturna.
- Crisi epilettoide: Brividi, forte dolore all'orecchio.
- Osservazione: L'infiammazione ripetuta dell'orecchio medio può interessare gli ossicini dell'orecchio e causare la perdita dell'udito (attraverso la calcificazione del tessuto connettivo-cicatriziale).
- Attivazione: del boccone uditivo:
- Infiammazione della tromba di Eustachio
- Conflitto attivo: Occlusione progressiva della tromba di Eustachio per tumefazione della mucosa. Retrazione del timpano per mancanza di ventilazione: scarso udito.
- Senso biologico: Migliore assimilazione o rilascio del boccone uditivo.
- Fase di riparazione: Riduzione del gonfiore della mucosa dovuto alla caseificazione tubercolare da funghi o micobatteri. Il pus può fluire nella faringe o nell'orecchio medio, apparendo come un'infiammazione dell'orecchio medio. Gonfiore, dolori, febbre, sudorazioni notturne.
2. SBS dell'epidermide
Infiammazione dell'orecchio esterno o del condotto uditivo (otite esterna)- Attivazione: Voler sentire qualcosa di specifico o non voler sentire qualcosa di indesiderato. Oppure, volere o meno un contatto con la pelle nell'area dell'orecchio
- Foglietto embrionale: Ectoderma.
- Conflitto attivo: Perdita di cellule nell'epitelio lamellare (epidermide) dell'orecchio esterno o del condotto uditivo. Pelle squamosa, secca, insensibile, perdita di sensibilità, nessun dolore.
- Senso biologico: Attraverso la perdita di sensibilità diventa più facile dimenticare la separazione, oppure il contatto uditivo indesiderato viene "nascosto".
- Fase di riparazione: Infiammazione dell'orecchio esterno o del condotto uditivo. Ricostruzione dell'epitelio lamellare, ipersensibilità. Eruzioni cutanee (dermatite dell'orecchio), eczema e prurito del condotto uditivo, desquamazione della pelle esterna. Senza pus (delimitare la diagnosi rispetto al derma).
- Osservazione: Considerare la lateralità.
3. SBS della cartilagine auricolare
Infiammazione dell'orecchio (pericondrite)- Attivazione: Conflitto di svalutazione in relazione all'udito o alla ricezione del suono.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente o dorsale.
- Conflitto attivo: Necrosi cellulare, nessun dolore.
- Fase di riparazione: Ricostruzione della cartilagine. Infiammazione della cartilagine dell'orecchio esterno. Gonfiore, arrossamento, dolore.
- Senso biologico: Rinforzo della cartilagine per ricevere meglio il suono.
- Osservazione: Considerare la lateralità
4. SBS del derma
Foruncolo del condotto uditivo (otite esterna circoscritta)(Infiammazione del follicolo pilifero o del derma nel condotto uditivo).
- Attivazione: da insudiciamento. Conflitto di sentirsi sporchi in relazione a ciò che si è udito. Sentirsi macchiati da ciò che si è sentito (insulti, offese).
- Foglietto embrionale: Mesoderma arcaico o laterale.
- Conflitto attivo: Solitamente gonfiore involontario del derma (corion).
- Senso biologico: Maggiore protezione contro lo sporco o lo sfregio aumentando il derma.
- Fase di riparazione: Infiammazione. Riduzione del tumore a causa della caseificazione che produce del pus.

5. SBS del muscolo tensore del timpano e del muscolo stapedio
Entrambi i muscoli riducono le vibrazioni del timpano mediante tensione per proteggere l'orecchio interno da livelli di rumore eccessivamente elevati. I rumori dei petardi o dei fuochi artificiali a volte non possono essere "intercettati", poiché il tempo di reazione è troppo breve. Pertanto, esplosioni e rumori simili possono danneggiare l'orecchio interno e causare sordità. Secondo la Religione medica, si tratta di muscoli striati. Il timpano può essere "serrato" volontariamente quando, ad esempio, è previsto uno scoppio. Tuttavia, entrambi i muscoli generalmente lavorano involontariamente, come se fossero muscoli lisci.- Attivazione: Non essere in grado di attutire il rumore.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente o dorsale.
- Conflitto attivo: Aumento della tensione muscolare (ipertonia) del tensore del timpano o del muscolo stapedio: sordità.
- Sordità permanente a causa di attività conflittuali in sospeso: stress continuo.
- Senso biologico: Smorzamento del rumore.
- Fase di riparazione: Recupero della normale capacità uditiva.
6. SBS dell'orecchio_interno
- Perdita dell'udito a causa dell'orecchio interno, acufene
- Attivazione: Non voler sentire qualcosa di già sentito.
- Foglietto embrionale: Ectoderma.
- Conflitto attivo: Perdita funzionale dell'orecchio interno (sordità e/o ronzio, sibilo). A causa dell'acufene, la capacità uditiva è ulteriormente ridotta.
- Senso biologico: Abbassamento della capacità uditiva attraverso una riduzione funzionale dell'orecchio interno. Attraverso il rumore dell'acufene viene avvertito che una situazione simile si sta avvicinando.
- Fase di riparazione: Sordità improvvisa, quindi recupero lento dell'udito, perdita dell'udito dovuta a recidiva o per riparazione in sospeso.
- Osservazione: Allo stesso modo, parole, frasi o canzoni, che possono tornare in mente ancora e ancora, funzionano secondo questo schema: acufene "parola" o "musica" (qualcosa di orecchiabile nell'orecchio).
La situazione che provoca il "sentire delle voci" è chiamata costellazione uditiva.
- Sordità improvvisa Perdita improvvisa lieve o totale dell'udito, di solito solo in un orecchio e senza dolore. Tutte o alcune gamme di frequenza potrebbero essere interessate. Fase di riparazione: Edema nell'orecchio interno e nell'area uditiva della corteccia cerebrale. Riduzione a breve o lungo termine della capacità uditiva. Sintomi più intensi in caso di Sindrome.

7. SBS della capsula uditiva
Ossificazione della capsula otica (otosclerosi, anchilosi della staffa)*L'ossificazione può interessare la finestra ovale, la coclea o i canali semicircolari. È comune trovare il seguente quadro clinico: il piede della staffa perde mobilità a causa dell'ossificazione e si immobilizza progressivamente. Ciò si traduce in una riduzione della trasmissione del suono all'orecchio interno: perdita dell'udito.
- Attivazione: Conflitto di svalutazione per non aver sentito bene.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente o dorsale.
- Conflitto attivo: Perdita di massa ossea (osteolisi) nel labirinto osseo.
- Fase di riparazione: Ricostruzione (ricalcificazione), dolore. Otosclerosi, calcificazione alla base della staffa, perdita dell'udito causata da conflitti ricorrenti o in riparazione sospesa.
- Senso biologico: Migliorare l'udito e la sua tenuta ai suoni forti e sgradevoli.
- Nota: Le ossificazioni possono essere causate anche da infiammazioni ricorrenti dell'orecchio medio. Considerare la lateralità.
8. SBS della guaina neurale
- Tumore del nervo statoacustico
Neuroma acustico (schwannoma vestibolare)
Istologicamente il tumore è composto dalle "cellule di Schwann" (tessuto connettivo protettivo della guaina neurale). Circonda l'ottavo nervo cranico (nervo acustico) tra l'angolo cerebellopontino e l'orecchio interno. Si tratta quindi di un "tumore della guaina neurale".- Attivazione: "conflitto uditivo doloroso". È stato udito un rumore o un'informazione percepita come dolorosa, fastidiosa o indesiderata.
L'organo dell'equilibrio (canali semicircolari) è colpito, probabilmente "doloroso conflitto di caduta". Vedi o senti qualcuno cadere o cadi tu stesso. - Foglietto embrionale: Mesoderma antico o laterale.
- Conflitto attivo: Crescita di uno schwannoma vestibolare nell'angolo cerebellopontino. Sarà tanto maggiore quanto più durerà il conflitto.
- Sintomi: perdita dell'udito su uno o entrambi i lati, disturbi dell'equilibrio, vertigini.
- Senso biologico: A causa del rigonfiamento della guaina nervosa, l'udito o la situazione di caduta sono bloccati.
- Fase di riparazione: Degradazione del tumore con batteri. Recupero della funzione.
- Attivazione: "conflitto uditivo doloroso". È stato udito un rumore o un'informazione percepita come dolorosa, fastidiosa o indesiderata.
- Perdita dell'udito (ipoacusia)
Cause possibili- Farmaci o intossicazione da farmaci: antibiotici, diuretici, analgesici ad alto dosaggio, psicofarmaci, farmaci chemioterapici, farmaci antimalarici, iodio (ad es., aggiunto a sale o dentifricio) possono causare, tra gli altri, la perdita dell'udito. capsula otica. Conflitto di svalutazione, non riuscire a sentire bene. Perdita dell'udito in attesa di guarigione o dopo la conclusione dell'SBS.
- Coclea - Conflitto uditivo. Non voler sentire qualcosa. Nella fase attiva, perdita dell'udito per ridotta funzionalità dell'orecchio interno e/o acufene. Durante la fase di riparazione, perdita dell'udito causata da edema nell'orecchio interno (sordità improvvisa).
- Mucosa dell'orecchio medio o mucosa della tromba di Eustachio: conflitto del boccone uditivo. Perdita dell'udito dovuta a recidiva di infiammazione. Depositi cicatriziali e calcificazioni nell'orecchio medio: riduzione funzionale degli ossicini dell'orecchio.
- Muscoli dell'orecchio medio. Conflitto di svalutazione, non riuscire a smorzare un rumore. Probabile perdita dell'udito nella fase di conflitto attivo.
- Tappo di cerume.
9. Vertigini, Disturbi dell'equilibrio
SBS dei dotti semicircolari
- Vertigini dovute a conflitti di caduta
- Attivazione: da caduta o da equilibrio. La persona ha subito una caduta o ha visto un'altra persona cadere. Anche in senso figurato: perdere la strada nella vita. Il terreno crolla sotto i piedi. Essere sospeso in aria. Cadere in un buco. "Questo mi butta a terra". "È caduto dal suo piedistallo."
- Foglietto embrionale: Ectoderma.
- Conflitto attivo: Vertigini, talora tendenza a cadere dalla parte opposta.
- Senso biologico: A causa delle vertigini, l'individuo cerca un terreno sicuro ed evita i pericoli: protezione da ulteriori disgrazie o cadute.
- Fase di riparazione: Scomparsa delle vertigini.
- Vertigini - Altre cause
- Intossicazione da farmaci o stupefacenti: farmaci antipertensivi (beta-bloccanti e altri), analgesici, farmaci per l'epilessia, tranquillanti, antidepressivi, antispastici, antibiotici, antimicotici, diuretici, antiallergici, mezzi di contrasto, ecc.
Processo: stress dovuto a intossicazione, simpaticotoniaì, una volta che il corpo neutralizza il veleno va in riparazione (vagotonia), vertigini, mal di testa. - Ipertensione cranica (sintomo generale di riparazione). L'interazione tra gli occhi, l'organo dell'equilibrio (orecchio interno) e i recettori dei muscoli e delle articolazioni è disturbata da un'espansione (pressione) sul cervello: vertigini.
- Fase di riparazione di cervicalgia o del cranio (o in sospensione). Espansione che interessa l'area dell'orecchio interno: vertigini.
- Ipertensione.
- Ipoglicemia.
- Tumore del nervo acustico: vertigini.
- Intossicazione da farmaci o stupefacenti: farmaci antipertensivi (beta-bloccanti e altri), analgesici, farmaci per l'epilessia, tranquillanti, antidepressivi, antispastici, antibiotici, antimicotici, diuretici, antiallergici, mezzi di contrasto, ecc.
- Malattia di Ménière
La "triade di Ménière" della Religione medica comprende i seguenti síntomi: vertigine rotatoria, perdita uditiva e tinnitus.
Qui la Religione medica fa di almeno due SBS differenti, fasi diverse della stessa "malattia".