
Tronco cerebrale
Costituisce la parte terminale dell'encefalo. In basso è in relazione con il midollo allungato; in alto ha contatti con il ponte e dietro con il cervelletto, con il quale è unito tramite i peduncoli cerebellari inferiori.
Ha la forma di un cono tronco con la sua base maggiore in alto e presenta quattro facce: una anteriore, una posteriore e due laterali.
La struttura interna del bulbo è uguale, nella sua metà inferiore, a quella del midollo. Nella sua metà superiore, dato l'incrocio delle fibre motorie e di quelle sensitive, la sostanza grigia si trova divisa in quattro colonne, che costituiscono i nuclei di origine di alcuni nervi cranici.
Il bulbo, similmente al midollo, è un organo conduttore degli impulsi nervosi, solo che, dato che nel bulbo si verifica l'incrocio delle fibre di destra verso sinistra e viceversa, l'impulso sensitivo che ascende dalla parte sinistra del midollo, passerà alla metà destra del bulbo e viceversa.
Il bulbo è anche il centro dei riflessi come quello della deglutizione, del vomito, di quello cardiorespiratorio, vasomotorio, ecc.
I relè di attivazione posti nel Tronco cerebrale sono collegati ai tessuti di derivazione endodermica e vengono attivati nei conflitti del boccone ed esistenziali.