
Testa
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
La testa ci rappresenta. È ciò che mostriamo al mondo, la parte del nostro corpo per la quale generalmente ci riconoscono. Quando qualcuno percepisce male alla propria testa, solitamente significa che percepiscono che qualcosa non va nel proprio interno.
Dolore alla testa Potrebbe provenire dal fatto di non autorizzare se stessi. Sarebbe importante riflettere su quando e se si è stati troppo severi e ingiusti verso se stessi. Le cefalee e le emicranie sono spesso a carico di persone che desiderano essere perfette e che impongono a se stesse una pressione eccessiva. In esse potrebbe dimorare collera repressa. È interessante notare che una emicrania può essere alleviata dalla masturbazione. La scarica sessuale dissolve la tensione e quindi il dolore.
- Jacques Martel: La mia individualità
- Louise L. Hay: Invalidazione di se stessi. Autocritica. Paura.
- Lise Bourbeau: La test6a ha una relazione diretta con il IO SONO. Avere un dolore di testa soprattutto nella parte alta della stessa, significa che la persona l'ha colpita con "io" svalutanti. Si accusa di non essere questo o quello e, soprattutto, di non essere sufficientemente intelligente; pretende troppo da se. Dice o pensa cose come «Mi scoppia la testa», «Non so dove ho la testa», «Ho la testa dura» o «Ho perso la testa». Si disprezza invece di apprezzarsi. Teme il giudizio degli altri per non essere ciò che gli altri si aspettano che sia. È possibile che sia una persona che non si accetta, che si accusa di essere irriflessiva. Può anche essere una persona che teme di trovarsi in testa, cioè essere al fronte, essere la prima, di mostrare la direzione. Avere un dolore alla fronte, può indicare la persona che si sforza troppo per capire ogni cosa. Deve dare tempo all'intelletto di accumulare dati sufficienti in memoria e che la sua intelligenza possa fare una sintesi e capire.