
Surrene
Aggiornamento 19 07 2022
Si tratta di due piccole ghiandole endocrine poste sul polo superiore di ciascuno dei due reni.
Struttura: Ogni ghiandola surrenale è composta di due parti distinte: una esterna, detta corteccia ed una centrale detta midollare.
Funzioni: La midollare produce una sostanza - l'Adrenalina - che stimola il sistema Simpatico con la comparsa di segni particolari come pupille dilatate, tachicardia, aumento della increzione di zuccheri dalla riserva epatica, aumento della pressione sanguigna.
La corteccia surrenalica secerne degli ormoni (corticosteroidi) e giocano un ruolo vitale nel metabolismo corporeo globale. Alcuni (come l'aldosterone) controllano l'equilibrio eletrolitico e aiutano a mantenere la pressione sanguigna ed il volume ematico. Altri hanno funzioni al riguardo del metabolismo dei carboidrati, mentre altri hanno a che fare con la fisiologia sessuale.
L'idrocortisone è il più importante ormone della corteccia surrenalica, che controlla l'uso dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. Aiuta anche nella soppressione delle reazioni infiammatorie, avendo anche una azione sul sistema immunitario.

La Midollare surrenalica è di derivazione endodermica e risente dei conflitti di grande stress, ovvero le condizioni di attacco da tutti i fronti. La iperproduzione di adrenalina deriva da una ipertrofia della ghiandola che la medicina ufficiale chiama Feocromocitoma. La quota adrenalinica esagerata conduce ad una simpaticotonia molto spinta che tenta di far reagire la persona in modo drastico (attacco o fuga) per salvare se stessa.
La Corteccia surrenalica deriva dal foglietto mesodermico recente e reagisce ai conflitti di svalutazione relativi all'incapacità di trovare la strada giusta, o dell'avere perso la strada. In questo caso c'è una necrosi della corteccia per evitare che vengano secreti gli ormoni e la persona sia costretta a fermarsi per evitare di perdersi. Principalmente contraddistinta da stanchezza e spossatezza, questa condizione è l'esatto opposto della sintomatologia che compare nell'SBS della midollare.
1. SBS della corticale del surrene
- Ipofunzione della corteccia surrenale (sindrome di Waterhouse-Friderichsen, insufficienza surrenalica, morbo di Addison)
- Attivazione: Perdere la strada o scommettere sulla carta sbagliata. Aver preso una decisione sbagliata. Prendere la strada sbagliata. Cadere nelle mani sbagliate.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente o dorsale.
- Conflitto attivo: Perdita di tessuto (necrosi), riduzione della secrezione di cortisolo: stress e affaticamento. L'individuo viene fermato violentemente sulla strada sbagliata. L'ipofunzione cronica delle ghiandole surrenali (conflitto in sospeso), malattia di Addison, è associata ai seguenti sintomi: aumento della debolezza e stanchezza, mancanza di appetito (anoressia), nausea, vomito, calo ponderale, ipotensione, ipoglicemia, colorazione bruna del pelle. Nella fase di riparazione di qualsiasi SBS, il livello di cortisolo diminuisce temporaneamente.
- Fase di riparazione: Recupero dei tessuti, aumento della produzione di cortisolo o aldosterone.
- Senso biologico: Un alto livello di cortisolo o aldosterone presuppone un apporto energetico extra. Così, nonostante la vagotonia, l'individuo è abbastanza produttivo. In questo modo può tornare rapidamente sulla strada giusta e recuperare ciò che ha perso.
- Iperfunzione della corteccia surrenale
(Cortisolo: ipercortisolismo, sindrome di Cushing) - (Aldosterone: iperaldosteronismo, sindrome di Conn)
Un livello di cortisolo costantemente elevato ricorda la terapia con cortisone: pressione alta, viso tondo gonfio, "collo da bufalo", obesità addominale, zucchero in eccesso, atrofia muscolare (Sindrome di Cushing).
Un eccesso permanente di aldosterone provoca ipertensione, bassi livelli di potassio (ipokaliemia), che provocano debolezza muscolare, disturbi del ritmo cardiaco, sete costante (polidipsia) e aumento dell'urgenza urinaria (poliuria), soprattutto di notte (sindrome di Conn).- Fase di riparazione: Rigenerazione dei tessuti. Aumento della produzione di cortisolo o aldosterone. Riparazione in sospeso: sindrome di Cushing (eccesso di cortisolo), sindrome di Conn (eccesso di aldosterone).
- Osservazione: Nella fase attiva di qualsiasi SBS il livello di cortisolo aumenta temporaneamente. È probabile che nella sindrome di Cushing (ritenzione di liquidi) siano attivi anche i dotti collettori del rene.
- Tumore della corteccia surrenale
Fase di riparazione: Rigenerazione dei tessuti. Si sviluppa una cisti surrenale delle dimensioni di un pugno, inizialmente piena di liquido. Crescita progressiva del tessuto funzionale (secondo la Religione medica "adenoma o carcinoma della corteccia surrenale"), dal peso notevole, aumento della produzione di cortisolo o aldosterone (iperfunzione della corteccia surrenale).
2. SBS della midollare del surrene
Tumore della midollare del surrene (feocromocitoma, neuroblastoma)- Attivazione: Tensione estrema dovuta a stress eccessivo. È praticamente impossibile fare la cosa in tempo, al lavoro, a scuola o qualcosa di simile. "Sono alle strette!"
- Foglietto embrionale: Endoderma.
- Conflitto attivo: Aumento funzionale, crescita dell'adenocarcinoma con qualità secretoria (feocromocitoma, neuroblastoma): aumento della produzione di dopamina, norepinefrina o epinefrina.
- Sintomi: ipertensione improvvisa, tachicardia, eccesso di zucchero, sudorazione, tremori.
- Osservazione: Nella fase attiva di qualsiasi SBS, anche il livello di adrenalina aumenta temporaneamente.
- Senso biologico: Lo stress estremo può essere affrontato meglio. È possibile ottenere prestazioni eccezionali.
- Fase di riparazione: Normalizzazione della funzione, degradazione del tumore con funghi o micobatteri. Alla fine potrebbero esserci dei buchi nel tessuto (caverne).
- Riparazione in sospeso: ipofunzione della midollare del surrene.