
Piattole
Secondo la Medicina Ufficiale
Il pidocchio del pube (Phthirus pubis) detto anche "piattola" non porta alcuna infezione ma rientra nel capitolo delle Malattie Sessualmente Trasmesse "minori". È stato riscontrato che il 38% dei pazienti con piattole può essere stato contagiato anche da un'altra malattia venerea "maggiore" (es. Sifilide, Uretriti, Gonorrea, Condilomi, ecc).
Il pidocchio del pube è grande circa 1x1,5 mm, ha forma triangolare, colore bruno ed è abbastanza schiacciato tanto da essersi guadagnato il nome di piattola.
Con i suoi uncini si aggrappa ad una coppia di peli vicini per poter inserire nella pelle il suo apparato buccale e succhiare sangue rimanendo attaccato per un po' di tempo.
L’unico disturbo è il prurito nelle sedi interessate che insiste specie di notte. Non inizia contemporaneamente al contagio ma dopo qualche settimana.
La diagnosi normalmente si fa con una visita “accurata” delle zone interessate dal prurito. Normalmente nella storia del paziente risulta che il problema è iniziato dopo un contatto sessuale occasionale o un viaggio o soggiorno in luoghi con igiene non garantita.

Secondo le 5 Leggi Biologiche
Questa infestazione appartiene alla sfera genitale e sessuale dell'individuo.- Foglietto embrionale: Ectoderma. Il parassita compare nella fase Pcl B dell'SBS
- Senso biologico: I parassiti si nutrono di energia eccedente ed allo stesso tempo fanno pulizia di qualcosa che deve essere eliminato. Occorre eliminare qualcosa di carattere sessuale.
- Attivazione: Conflitto di separazione dal contatto sessuale. Colpevolezza per contatto sessuale improprio «Mi dissanguano!» in un contesto sessuale. Conflitto di separazione dal contatto sessuale di cui non sappiamo le cause.
Conflitto di separazione dal piacere sessuale.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;