
Pericardite
La pericardite è il disturbo che affligge la membrana che avvolge il cuore che si chiama pericardio.
- Foglietto embrionale: Mesoderma antico. Nella fase CA il pericardio subisce degli ispessimenti tissutali. Nella fase PCL questi ispessimenti vengono smantellati dai microbi e si verifica il versamento pericardico. In concomitanza della sindrome del profugo il versamento può raggiungere importanti quantità ed essere in grado di determinare un tamponamento cardiaco.
- Senso biologico: In fase CA quando l'iperplasia del pericardio cerca di aumentare la protezione al cuore
- Conflitto: Conflitto di attacco al cuore inteso come trauma reale o metaforico (allusioni alla salute del cuore, diagnosi importanti che coinvolgano il cuore)
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Conflitto: Conflitto di identificazione. Paura per il proprio/altrui cuore. Il cuore è casa (territorio, conflitti ectodermici)
Risentito: «Devo proteggere il mio/suo cuore.»
Esempio: Il nonno ha un problema di cuore che possiamo sentire come un nostro problema, portando ciò ad una azione di protezione.
Pericardite: C'è una infiammazione del pericardio e il cuore non può espandersi, è presente difficoltà di respirazione: Posso sentire che un familiare non se ne vuole andare di casa. È possibile soffrire di versamento pericardico, un tamponamento, o un mesotelioma del pericardio quando si avverte attaccato il proprio cuore.
Il cuore è anche sinonimo di casa propria (territorio), pertanto «sento aggredito il mio territorio».
Quando una persona si sente attaccata nell'apparato cardiocircolatorio può produrre un tumore del pericardio, un versamento pericardico, tutto al fine di proteggere il cuore.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;