
Paratiroide
Le quattro ghiandole paratiroidi si trovano sul versante posteriore della tiroide, ai lati della trachea e della cartilagine tiroidea. Ogni ghiandola ha un diametro di circa 5 mm. Queste ghiandole regolano il metabolismo del calcio e del fosforo. Se per una qualsiasi ragione la funzione paratiroidea viene a indebolirsi, la quantità di calcio nel sangue diminuisce e quella del fosforo aumenta. Il risultato è la tetania, caratterizzata da spasmi muscolari anche severi.
In questa sede parliamo di tumori della parte ghiandolare delle paratiroidi.
- Foglietto embrionale: Endoderma. Nella fase CA si ha una iperplasia delle/della ghiandola (adenocarcinoma). Nella fase PCL l'iperplasia cessa e viene incistata. Il livello ormonale e calcico torna alla normalità.
- Senso biologico: L'iperplasia ghiandolare è in funzione di aumentare la produzione di ormone ed aumentare la quota di calcio circolante e migliorare la contrattilità muscolare
- Conflitto: Il conflitto varia in base alla lateralità del tumore. Se coinvolge le paratiroidi destre si tratta di conflitto per scarsa contrattilità muscolare e questo ha causato una mancata assunzione del boccone. Se si tratta delle paratiroidi sinistre si tratta di un conflitto di non poter rigettare il boccone per mancata contrattilità muscolare. Conflitto simile a quello della tiroide, ma con la differenza che in questo c'è "obbedienza" al posto di "urgenza". Ad esempio: il paziente in dialisi che ha sete, ma non può bere.

Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com