
Ovaie
Le ovaie o ghiandole sessuali femminili, sono corpi destinati a produrre i gameti sessuali femminili od ovuli ed a produrre gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone). Osservandone un taglio, l'ovaio presenta due zone distinte: una zona centrale, che è la sostanza midollare, costituita da numerosi vasi sanguigni e una zona periferica o corticale, che avvolge la prima e contiene, irregolarmente disseminati in uno stroma connettivale, i follicoli di Graaf, ognuno dei quali racchiude un ovulo immaturo. Inoltre, essi sono ricoperti di uno strato di cellule epiteliali che costituisce l'epitelio ovarico.
- Due ormoni, secreti dalla adenoipofisi o ipofisi anteriore - l'ormone follicolo stimolante e l'ormone luteinizzante - agiscono su un follicolo ovarico. Per azione di questi ormoni, il follicolo primario comincia a svilupparsi e si avvolge di una massa di cellule.
- All'aumentare della dimensione del follicolo, chiamato ora follicolo di Graaf, si forma all'interno uno spazio che contiene follicolina ed estrogeno. Questo ormone stimola l'accrescimento dell'endometrio, che passa alla fase prolifrativa e lo pone in condizioni di annidare l'ovulo fecondato.
Allo stesso tempo, l'estrogeno, portato dal sangue fino all'ipofisi, stimola la secrezione dell'ormone luteinizzante. - Il follicolo continua a crescere fino a raggiungere la sua grandezza massima di 1 cm e forma una estroflessione sulla superficie dell'ovaio. Intanto la parte periferica della parete dell'ovaio si assottiglia: avviene quindi l'ovulazione, ovvero l'uscita dell'ovulo che viene raccolto dalle fimbrie della tuba di Fallopio.
- Dopo l'ovulazione, si chiude rapidamente la breccia ovarica, mentre il resto del follicolo si retrae e forma un corpo luteo.
- La regressione del corpo luteo diminuisce la quantità di progesterone ed estrogeno.
Nell'utero inizia la distruzione dell'endometrio, poiché non esiste ovulo che debba annidarsi in esso. Si produce anche la rottura dei vasi sanguigni che lo irrorano e questo causa la emorragia che caratterizza la fase mestruale o mestruazione. - Il corpo luteo produce due ormoni: progesterone ed estrogeno, le cui funzioni sono di aumentare lo spessore dell'endometrio, e dopo inizia la fase di secrezione (di lipidi e glucogeno). Inoltre il progesterone, nel giungere all'ipofisi, inibisce la secrezione dell'ormone follicolo-stimolante e impedisce così che si produca una nuova ovulazione.
Se l'ovulo viene fecondato, il corpo luteo dura 3 mesi e si chiama corpo luteo della gestazione. Diversamente, entra in regressione e dura solo 7-10 giorni.
Dopo 3-5 giorni, si ricostituisce l'endometrio e comincia una nuova fase di proliferazione. Allo scomparire dell'azione inibitrice del progesterone sulla ipofisi, questa comincia a produrre piccole quantità di ormoni follicolo stimolanti, la cui azione permette lo sviluppo di un nuovo follicolo in una delle due ovaia. In questo modo ricomincia il ciclo ovarico e, di conseguenza, si reinizia il ciclo uterino.
Da un punto di vista istologico, la parte germinativa (dove risiedono i follicoli) è di derivazione endodermica, mentre la parte connettivale e interstiziale è di origine mesodermica recente.
Le patologie dell'ovaio possono essere il Teratoma ovarico, le cisti e il cancro ovarico. Secondo le 5LB queste due ultime patologie sono la manifestazione dello stesso evento biologico speciale.
- Foglietto embrionale: Endoderma
- Conflitto: Conflitto di forte perdita (figlio, partner, amico, parente o animale) a seguito di morte o abbandono.
- Bifasicità: Nella fase CA si ha produzione di tessuto germinale con la formazione di parti anatomiche di quello che potrebbe essere definito un clone del soggetto traumaticamente perduto (partenogenesi).
Nella fase PCL si ha l'arresto della "clonazione" lo smantellamento del tessuto suppletivo da parte dei batteri - Fase sintomatica: PCL quando casualmente viene scoperta la presenza di una o più cisti ovariche
- Senso biologico: Il SB è in fase CA quando la Natura cerca di riprodurre per partenogenesi, l'individuo tragicamente perduto
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente
- Conflitto: Conflitto di svalutazione a seguito di forte perdita affettiva e biologica (figlio, partner, amico, parente o animale) a seguito di morte o abbandono.
Conflitto semigenitale ripugnante a causa di un uomo (violenza sessuale, approccio sessuale ripugnante), o di una donna mascolina - Bifasicità: Nella fase CA si ha necrosi di alcune aree del parenchima ovarico. Nella fase PCL si ha il ripristino del tessuto ovarico e la formazione di cisti sierose. Le cisti ovariche traggono nutrimento dai tessuti adiacenti e possono quindi apparire invasive. Con il passare del tempo queste cisti si riempiono di tessuto nuovamente produttivo di ormoni. Questo nuovo tessuto viene scambiato per tessuto canceroso.
- Fase sintomatica: PCL quando casualmente viene scoperta la presenza di una o più cisti ovariche
- Senso biologico: Il SB è in fase PCL quando la cisti viene riempita da tessuto funzionale che produce estrogeni e rende la donna più appetibile
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Conflitto: Conflitto di seduzione.
Risentito: «Ora ho un uomo, ora no!».
Quando una donna produce cisti in un ovaio, sta cercando un uomo (per adempiere al compito biologico della riproduzione).
Una cisti nell'ovaio sinistro: Desiderare un figlio.
Una cisti nell'ovaio destro: Problema con il proprio uomo (desidero un altro uomo).
Se in entrambi: «Desidero avere un figlio, ma non con questo uomo!».
Ovaio policistico: Ogni cisti è un conflitto. La funzione dell'ovaio policistico è quella di favorire maggiori incontri sessuali a fini riproduttivi. Queste cisti portano ad un aspetto giovanile della donna.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;