
Osteocondrite dissecante
Distacco dello strato cartilagineo dell'articolazione dell'anca. Si deve alla interruzione del flusso ematico alla testa del femore.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente. Nella fase CA si ha necrosi delle strutture vascolari ed anche delle cartilagini, senza sintomi.
Nella fase PCL A si ha un forte dolore, talora molto intenso che impone il blocco dell'articolazione (specie in presenza della Sindrome). La persona riferisce un dolore insopportabile in qualunque movimento o esacerbato dal movimento coinvolto nel sentito emotivo.
Nella PCL B il dolore recede gradualmente.
Forte probabilità di conflitti recidivanti e di coinvolgimento delle strutture capsulari e sinoviali (attivazione locale a fini protettivi)
- Senso biologico: Il senso della osteocondrite dissecante è: interrompere l'irrigazione di una zona (in questo caso l'anca) il cui movimento ci svalorizza e ci porta davanti ad un pericolo che non riusciamo ad affrontare o che ci porta dove non vogliamo andare.
- Conflitto: Conflitto di opposizione totale e costante. Non riuscire a mantenere la propria posizione.
Conflitto di opposizione con senso di inadeguatezza. “Rifiuto l'atto sessuale e non riesco a oppormi al partner o impormi ad esso".
Inadeguatezza sessuale, o non essere riusciti ad imporsi in base ai propri desideri.
Conflitti morali o etici in contrasto tra sessualità ed educazione.
Stessa decodificazione del tumore benigno della testa del femore.
In una persona giovane il conflitto è: "Sono giovane, voglio lottare ma non posso, ma sono un combattente attivo". Sebbene non sia manifesto, c'è una voglia attiva di lottare.
Nell'adulto la lotta è passiva, non può controbattere e sopporta la situazione in maniera sottomessa

Forse può interessarti anche...
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com