
Nervi
Dall'encefalo e dal midollo escono i nervi che trasmettono l'informazione necessaria sia dall'esterno che dall'interno dell'organismo. Il sistema si completa con ingrossamenti che costituiscono i gangli nervosi.
I nervi sono costituiti da fibre nervose (prolungamenti dei neuroni) che si trovano riuniti in fasci, avvolti da tessuto connettivo.
- sensitivi, che portano le informazioni dall'esterno verso i centri nervosi (midollo ed encefalo);
- motori, che conducono le risposte elaborate nei centri nervosi verso i muscoli e le ghiandole;
- misti, formati da fibre sensitive e motorie.
In base al luogo di origine, i nervi si classificano in craniali e rachidei.
I nervi craniali sono 12. Hanno una origine reale, che è il nucleo grigio ed una origine apparente, che è il luogo nel quale compaiono.

I nervi rachidei sono 31 paia: 8 cervicali, 12 dorsali, 5 lumbari, 5 sacrali e 1 coccigeo.
Sono formati da due radici: sensitiva e motoria. La radice sensitiva nasce nei gangli spinali. È formata dagli assoni di neuroni monopolari ubicati in essi, che penetrano dal cordone posteriore del midollo spinale e terminano nelle corna posteriori di questo.
La radice motoria nasce nelle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale ed è costituita dagli assoni dei neuroni radicolari.
Ambo le radici formano il nervo rachideo, che esce dal forame vertebrale attraverso il forame di congiunzione corrispondente. Alcuni rami si uniscono, o si anastomizzano, formando plessi dai quali originano altri nervi.

1. Nervo olfattivo; 2. Nervo ottico; 3. Nervo motorio oculare comune; 4. Nervo patetico; 5. Nervo trigemino; 6. Nervo motorio oculare esterno; 7. Nervo facciale; 8. Nervo auditivo; 9. Nervo glossofaringeo; 10. Nervo pneumogastrico; 11. Nervo spinale; 12. Nervo ipoglosso