
Miastenia
Secondo la MUMedicina Ufficiale la Miastenia è una grave malattia in cui il sintomo principale è la debolezza muscolare e la facilità a stancarsi quando si compiono delle azioni. Colpisce circa 1 persona su 30.000. Due terzi dei colpiti sono femmine ed in queste la "malattia" tende a iniziare in giovane età. Nel maschio la malattia inizia invece in tarda età. Secondo la MU si tratta di un disturbo autoimmune in cui degli anticorpi andrebbero ad interferire nella connessione tra terminazioni nervose e muscoli.
Secondo le 5LB il disturbo deve essere valutato singolarmente in base ai sintomi presenti. Solitamente l'inizio riguarda un occhio con ptosi palpebrale progressiva (abbassamento della palpebra), il che porta a indicare un conflitto di separazione visiva. La perdita della mimica facciale, mono o bilaterale può indicare un SBS senza ulcere, il cui valore conflittuale è "averci rimesso la faccia", "aver fatto una gran brutta figura". Se vengono coinvolti gruppi muscolari degli arti, si può trattare di conflitti motori legati al "non poter scappare" o "non poter seguire", non poter trattenere o respingere.
- Foglietto embrionale: Ectoderma ( SBS senza ulcere). Nella fase CA si ha una progressiva riduzione della funzione motoria dei muscoli striati. Nella fase PCL si ha una lenta ripresa delle funzioni muscolari
- Senso biologico: In fase CA con la preservazione dell'individuo che "finge di essere morto"
- Conflitto: Conflitti motori di non poter vedere, di non poter scappare o seguire, o trattenere, o respingere, o non poter mostrare il proprio volto.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;