
Mano
Strutturalmente la mano si collega al braccio con il polso, composto di otto ossa disposte in due file. Il metacarpo è composto da 5 ossa allungate ed ogni dito è composto di tre falangi - due sole per il pollice. Dai muscoli dell'avambraccio derivano 12 tendini che scorrono sulle due superfici del polso. Nove di questi tendini giungono alle dita ed al pollice. Questi tendini scorrono all'interno di un complicato sistema di guaine e tunnel. Nella mano sono alloggiati diversi muscoli intermetacarpali, il tenar e l'ipotenar.
La vascolarizzazione è molto vasta e l'innervazione è quanto mai complessa.
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Conflitto: Sentirsi manualmente impediti. Conflitti in relazione al padre o al lavoro.Vedi Morbo di Dipuytren Le singole dita simboleggiano alcune cose:
- Il pollice: È la bocca, la funzione materna, in relazione alla nutrizione affettiva.
- Il II dito: Narice, sessualità arcaica e anche funzione paterna.
- Il III dito: Sessualità reale o simbolica.
- Il IV dito: Compromesso, alleanza, cambio di identità (di nome, di casa), contratti, Dolori
- Il V dito: Orecchio, relativo a segreti.
- Louise L. Hay: Afferrano e maneggiano. Legato e sciolgono. Tutte le forme di afrrontare le esperienze.
- Lise Bourbeau: La mano realizza molte funzioni, per cui è importante verificare il dolore accusato e le funzioni impedite, per collegarli ad uno specifico aspetto della vita, per conoscere il suo significato. Le mani, come le braccia, sono il prolungamento del cuore ed un dolore in questa struttura indica che quello che si fa, non viene fatto con amore, soprattutto non con amore per se stessi. Le mani si debbono utilizzare per esprimere il nostro amore per gli altri e per se stessi. Va ricordato che la mano sinistra è in relazione con la capacità di ricevere, mentre quella destra con la capacità di dare. È possibile che il dolore provenga dal fatto che una persona si impedisca di fare ciò che desidera con quella mano. Non ascolta le sue necessità e nemmeno ciò che il suo cuore desidera.
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com
Forse può interessarti anche...