
Giardiasi
Secondo Religione medica
Infestazione del parassita intestinale Giardia intestinalis nell'intestino tenue.
Molti casi sono asintomatici, tuttavia i casi asintomatici possono comunque trasmettere il parassita.
I sintomi della giardiasi acuta iniziano 1 o 2 settimane dopo l'infestazione. Sono solitamente moderati e comprendono diarrea liquida maleodorante, crampi addominali e distensione, flatulenza, eruttazione, nausea intermittente, fastidio epigastrico ed anche una febbre leggera e anoressia. L'infezione cessa di essere sintomatica dopo 1 o 3 settimane. Il malassorbimento di grassi e zuccheri può lasciare un forte dimagrimento nei casi più severi. Non è presente sangue o leucociti nelle feci.
Una quota di persone può sviluppare una diarrea cronica, con distensione addominale e flatulenze particolarmente maleodoranti. La cronicità della giardiasi può causare deficit di accrescimento nei bambini.

Secondo 5LB e NMG®
- Foglietto embrionale: Endoderma.
- Senso biologico: "Necessito di aiuto per digerire il boccone". Nel ventre materno mamma ci passava l'alimento già digerito e pronto all'uso. Successivamente ci allattava e ci preparava il pasto. Tutti questi sono i primi passi riguardanti il boccone. Supponendo di avere una dipendenza materna, ma che questa trascuri il bambino, questi ha necessità di essere aiutato a digerire e assimilare il boccone in sostituzione della mamma. I parassiti compiono la funzione di assimilazione che non può essere fornita da mamma.
- Conflitto: Conflitto del boccone indigesto in un contesto di separazione. C'è una separazione incomprensibile, shoccante, come quando il nostro partner se ne va repentinamente con qualcun altro, o quando mamma si prende cura esclusivamente dei nostri fratelli.
«Dipendo da mia madre, mi abbandona e non so come affrontare la vita.»