
Fratture spontanee
Si parla di frattura spontanea quando un osso si frattura senza che vi sia stato l'impatto di un trauma. La MU considera le fratture spontanee come patologiche, in relazione a coesistenti patologie tumorali che abbiano metastatizzato nel segmento osseo.
Secondo le 5LB questo fenomeno è espressione della fase di guarigione di un SBS ossea.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente
- Conflitto: Conflitto di svalutazione profonda. La tonalità della svalutazione è differente a seconda del segmento osseo colpito
- Calotta cranica e vertebre cervicali: Svalutazione intellettuale (ingiustizia, mancanza di libertà, mancanza di pace, ...)
- Testa omerale destra (nel mancino): Svalutazione per conflitto madre/figlio
- Testa omerale destra (nel destrimane): Svalutazione per conflitto con parigrado
- Colonna vertebrale: Importante svalutazione della personalità
- Collo del femore: Svalutazione per non poter sopportare una situazione o per non riuscire a giungerne a capo
- Pube: Svalutazione sessuale
- Ginocchio: Svalutazione sportiva
- Piede e caviglia: Svalutazione per non poter correre, ballare o stare in equilibrio
- Mano: Sentirsi manualmente incapace
- Bifasicità: Nella fase CA l'osso interessato va incontro ad uno osteolisi tanto più vasta quanto più è intenso il conflitto di svalutazione. Il fenomeno è del tutto asintomatico. Il rischio di fratture è limitato per la tenuta del periostio. Nella fase PCL l'osso viene rigenerato in modo molto sintomatico, con la comparsa di tanto dolore e il periostio non ha più alcuna tenuta.
L'osso soggetto al carico si frattura in modo spontaneo. - Fase sintomatica: PCL
- Senso biologico: Il SB è in fase PCL quando si genera osso più resistente e forte. Il SB del dolore intenso è quello di immobilizzare la persona e costringerla a lasciare che il processo riparativo si completi totalmente.
- Lateralità: Determinante
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com