
Esofago
Aggiornamento 07 08 2022
Tubo mucoso-muscolare flessibile, posto dietro alla trachea. Mette in contatto la cavità oro-faringea con lo stomaco e la sua funzione è di veicolare il bolo alimentare verso il viscere gastrico e viceversa in caso di vomito.
La mucosa del terzo inferiore è di origine endodermica. La funzione di questa mucosa è quella di produrre muco per far passare il bolo alimentare.
Conflitto: Non poter ingoiare il boccone (che può essere una casa, una automobile, ecc.) che si desidera e che non è possibile ingoiare. L'adenocarcinoma deriva dal conflitto di "volere ingoiare e non potere".
Il carcinoma epidermoide compare invece nella zona superiore dell'esofago, quando si è obbligati ad ingoiare qualcosa che non si vuole o che si vorrebbe sputare. Vale anche per la zona oro-naso-faringea.


2/3 superiori
Mucosa dell'esofago.
Conflitto: Rifiuto del mondo sociale esterno. Non voler ingoiare qualcosa ed essere forzati a farlo. Non volere o poter fare avanzare qualcosa che abbiamo ingoiato. Conflitto della deglutizione: Sentire che qualcosa è rimasto incastrato nel gozzo.
Risentito: «M'hanno fatto ingoiare rospi e serpenti». «Ci mentono, ci ingannano» (cose che riguardano la sopravvivenza).
1/3 inferiore
Sottomucosa dell'esofago.
Boccone, con aspetti professionali e affettivi.
Conflitto: Necessità vitale del mondo esterno. Conflitto di non poter ingoiare ciò che abbiamo tra le mani. Avere gli occhi più grandi dello stomaco. Paura e contrarietà prima di mangiare. Conflitto dello sperpero. Ghiottoneria. Conflitto del "Voglio e dopo non voglio ingoiare il boccone".
Risentito: «Non posso avere tutto, ma ho paura di perderlo». «Non posso sprecare». «Non ho il diritto di approfittare del boccone ingoiato (eredità ad esempio)».
Tratto da "LAS CAUSAS ANIMICAS DE LAS ENFERMEDADES" di Björn Eybl
SBS della sottomucosa esofagea
- Adenocarcinoma esofageo (Vedi alla sezione Oncologia)
Questo cancro di solito si sviluppa nel terzo inferiore dell'esofago. Tuttavia, può verificarsi anche nei 2/3 superiori come "isola residua" della mucosa intestinale originaria o sotto il tessuto epiteliale della mucosa (sottomucosa).- Attivazione: non essere in grado di ingoiare qualcosa che si vuole ottenere. La deglutizione (assimilazione) diventa impossibile. Voler ricevere qualcosa e non ottenerla.
- Foglietto embrionale: Endoderma.
- Conflitto attivo: Aumento funzionale, crescita di un tumore secretorio a forma di cavolfiore o un tumore a riassorbimento piatto.
Restringimento dell'esofago, disagio durante la deglutizione. Talora è possibile assumere cibo solo sotto forma di budino (stenosi esofagea). - Senso biologico: Qualità secretoria → Per poter digerire meglio il boccone che si è bloccato nell'esofago con più succo digestivo, per poterlo ingoiare meglio.
Qualità assorbente → essere in grado di assorbire o "assimilare" meglio il boccone attraverso un migliore assorbimento del cibo. - Fase di riparazione: Normalizzazione della funzione o caseificazione tubercolare del tumore. Riduzione da funghi o micobatteri. Infiammazione dell'esofago (esofagite, esofagite da candida). Dolore dietro lo sterno, pericolo di sanguinamento (melena, sangue nelle feci), febbre, sudorazione notturna.
Maggiore intensità in caso di sindrome. Possono rimanere cicatrici, diverticoli o membrane esofagee. - Crisi epilettoide: Forte dolore, sanguinamento, brividi.
- Varici esofagee
Per la Religione medica si tratta di una ostruzione del circolo portale. Si tratta di una ipotesi potenzialmente falsa. Secondo il Dr. Hamer, si tratta di SBS dell'esofago e non del fegato.
Fase: attivazione recidivante. Vasi sanguigni della sottomucosa dilatati e che confluiscono tra loro (cicatrizzazioni vascolari).
- Adenocarcinoma esofageo (Vedi alla sezione Oncologia)
SBS della mucosa esofagea
- Carcinoma ectodermico dell'esofago (ulcera cancerosa)
Questo tumore si sviluppa solo nei 2/3 superiori dell'esofago.- Attivazione: volere ingoiare qualcosa (accettare). Non accettare il boccone offerto. La cosa migliore sarebbe vomitare.
- Foglietto embrionale: Ectoderma
- Conflitto attivo: ulcerazione della mucosa (ulcera cancerosa). Dolore.
- Senso biologico: aumentare il diametro dell'esofago per espellere meglio il boccone.
- Fase di riparazione: Ricostruzione della mucosa. Infiammazione dell'esofago (esofagite, herpes o citomegalovirus, acantosi glicogena), senza dolore ma con gonfiore, disagio durante la deglutizione (disfagia). Sintomi più intensi in caso di Sindrome.
Possono residuare delle cicatrici, diverticolo o membrane esofagee. - Crisi epilettoide: possibile emorragia intensa, brividi.
- Infiammazione esofagea (esofagite)
Entrambi gli SBS descritti dianzi entrano in questione:
‣ Infiammazione dei 2/3 superiori dell'esofago (fase di riparazione).
‣ Infiammazione del terzo inferiore dell'esofago (fase di riparazione)
- Carcinoma ectodermico dell'esofago (ulcera cancerosa)