
Sindrome di Cushing
Condizione clinica caratterizzata dall'eccesso di ormoni glucocorticoidi nel circolo ematico. Fu descritta nel 1932 dal chirurgo americano Harvey Williams Cushing considerato il padre della neurochirurgia.
La dizione sindrome di Cushing si riferisce alla sindrome clinica, la quale può avere cause molteplici. Con il termine di malattia di Cushing si identifica l'adenoma ipofisario ACTH-secernente, che è una delle cause della sindrome clinica.
Secondo le 5LB si tratta della fase di guarigione dopo la necrosi della corteccia surrenalica.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente. Nella fase CA si ha una necrosi della corteccia surrenalica. Nella fase PCL si ha una ricostruzione della struttura con formazioni di cisti anche di dimensioni cospicue. Queste in un primo tempo hanno contenuto liquido, poi con il passare del tempo si riempiono di tessuto funzionale
- Senso biologico: Nella fase PCLB quando il tessuto sostitutivo produce più cortisolo.
- Conflitto: Conflitto del trovarsi fuori dal proprio cammino, di aver sbagliato strada o di aver preso il mezzo sbagliato
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;